Soffici e profumate e senza burro….questa benedetta voglia di Sicilia ha invaso la mia cucina con il suo profumo…..Splendide a colazione e a merenda scatenano la fantasia per la farcitura, anche se la versione classica gustata al tavolino di una mitica pasticceria siciliana farcita con granita e panna resta indimenticabile, questa versione in cui il burro e’ sostituito dall’olio e la farina di farro regala la morbidezza sono davvero buone….che dire ho stupito anche me!
400 gr farina farro bianco bio macinata a pietra (Mulino Marino)
100 gr fecola di patate
75 gr di zucchero
2 uova medie
200 gr di lievito madre ben attivo rinfrescato
80 gr olio di semi di girasole bio spremuto a freddo
100 gr di latte
7 gr di sale
1/2 bacca di vaniglia
latte condensato
Procedimento
Stemperare il lievito madre nel latte tiepido al quale sono stare aggiunti i semi di 1/2 bacca di vaniglia.
A questo punto inserire un uovo per volta leggermente sbattuto, e quindi lo zucchero, la farina, l’olio e un pizzico di sale; lavorare fino a quando l’impasto risulterà liscio e morbido.
Riporre l’impasto in una ciotola coprire con pellicola alimentare e lasciar lievitare per 3h ore, riprendere l’impasto, sgonfiare e molto delicatamente e fare una serie di pieghe (stendere delicatamente ottenendo un rettangolo, ripiegare in tre parti uguali quindi ripetere portanto le parti laterali verso il centro). Continuare la lievitazione per 1 h ora circa.
riprendere l’impasto e iniziare la formatura delle brioches dividendo l’impasto in panetti da 75/80 gr circa tenendo 200 gr di impasto per “i tuppi”. Disporre su una placca ben distanziati.
Lasciar lievitare una notte o 6/7 h ore.
Spennellare con latte condensato diluito con pochissima acqua o uovo sbattuto sempre con poca acqua e infornare a 200C gradi per circa 15/18′ minuti fino a doratura.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.
Ben raffreddati farcire a piacere; la tradizione siciliana li vuole farciti con la famosa granita e panna montata da gustare a colazione ma ognuno può dare sfogo alla propria fantasia…..
Fragranti e morbidi sono ottimi anche al naturale.
Possono essere congelati.
E voila’ trasformata in dessert con i miei fichi sciroppati e giusto due fiocchetto di panna….
Con questa ricetta partecipo alla raccolta Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospite da Michela