• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / Focaccia latin (rovesciata)

Focaccia latin (rovesciata)

Lascia un commento

Insolita nella cottura ‘alla rovescia’ esalta la dolcezza dei pomodorini e la leggera croccantezza della focaccia.

Gabriele Bonci la prepara con i carciofi e come ogni suo panificato e’ sublime!

Ingredienti:

150gr farina 0 bio (Mulino Marino)
150gr farina tipo 2 (Buratto Mulino Marino)
240gr acqua
1 cucchiaino malto d’orzo o miele
90gr pasta madre (rinfrescata)
1 cucchiaio olio extravergine di oliva
10gr di sale (1 cucchiaino raso)
300gr pomodorini ben maturi
1 cipollotto
origano secco

Salamoia:
30gr acqua
30gr olio EVO
5gr  sale 
Procedimento:
Sciogliere il lievito madre nell’acqua con un cucchiaino di malto, aggiungere la farina gradatamente, impastare per almeno 10′ minuti unendo l’olio e il sale e lasciar riposare 15 minuti sul tagliere ben spolverato (la pasta si presenterà piuttosto molliccia, decisamente ingestibile);
trascorso il tempo di riposo fare una serie di pieghe alla pasta aiutandosi eventualmente con poca farina, stendere l’impasto con le mani e ripiegare come fosse una camicia da riporre in un cassetto, e adagiare delicatamente in un contenitore abbastanza grande da ospitarla anche a fine lievitazione, crescerà di circa 3 volte, coprire e lasciare a temperatura ambiente per 2/4 ore.
Successivamente riporre in frigorifero, nella parte più bassa, appena sopra ai cassetti di frutta e verdura, e lasciarla riposare dalle 12 alle 72 ore circa.
Il passaggio in frigorifero e’ utile per la maturazione dell’impasto che in questo modo risulterà molto digeribile, soprattutto nelle preparazioni che vengono consumate calde o tiepide.
Quando la pasta viene tolta dal frigorifero lasciar riposare almeno 1/2 ore a temperatura ambiente.

Stendere un foglio di carta da forno in una teglia tonda del diametro di 26-27 cm, adagiare il cipollotto affettato sottilmente cospargere con l’origano e disporre i pomodorini con la parte tagliata verso il basso, ricoprire tutta la superficie della teglia. 
Stendere delicatamente l’impasto allargandolo con le mani e trasferire nella teglia coprendo i pomodorini, rimboccare il bordo.
miscelare olio acqua (salamoia) e poco sale e spennellare abbondantemente la superficie della focaccia.
Infornate a 220 C (preriscaldato) in modalità statico per 18’/20′ minuti.
Sfornate e rovesciate la focaccia su una gratella e staccate con delicatezza la carta da forno.
Lasciate intiepidire prima di servire….ma ottima anche fredda per uno spuntino goloso

Ti potrebbe anche interessare

PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Il pane di semola di grano duro con autolisi

Tag: Farina, focaccia, lievito madre, Ricette d'estate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « SMOOTHIE SALUTARE
Post successivo: ARROSTO ARROTOLATO AL CARTOCCIO »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream