• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

2 commenti

I Croissant sfogliati alla francese con lievito madre deliziosi, fragranti, burrosi dolci lievitati perfetti per iniziare la giornata con dolcezza.

Se c’è un dolce che mi ha sempre attirato ma che ero convinta che mai e poi mai sarei riuscita a preparare in casa sono sicuramente i croissant sfogliati, uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria francese.

CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

Il compagno migliore per il vostro cappuccino leggeri e fragranti dal profumo irresistibile.

Non è sicuramente un dolce semplice da preparare, serve pazienza e un po’ di manualità, ma il risultato premia ogni sforzo.

INGREDIENTI

  • 500 gr farina grano tenero Tipo 0 (270w/300w)
  • 170 g lievito madre idr. 50% ( 2 rinfreschi ravvicinati) o Li.co.li. (*)
  • 120 g zucchero semolato
  • 80 g acqua
  • 70 g latte intero
  • 7 g sale
  • mezza stecca di vaniglia
  • 40 g burro di panna
  • latte condensato dolce
  • Granella di zucchero o zucchero semolato

PER LA SFOGLIATURA

  • 150 g burro di panna

(*) Per la preparazione con li.co.li utilizzare questa tabella di conversione

PROCEDIMENTO

Nella planetaria sciogliere il lievito madre insieme allo zucchero, all’acqua e al latte.
Aggiungere gradualmente la farina, il sale e la vaniglia.

Lasciamo incordare;

l’impasto deve staccarsi dalle pareti della ciotola e diventare un unico corpo.

A questo punto iniziare ad inserire i 40 g di burro previsto a piccoli pezzettini.

Non bisogna mettere altro burro se il precedente non è stato ben inglobato.

Cercate di non surriscaldare troppo l’impasto che al termine della lavorazione dovrà presentarsi liscio e lucente.

Trasferire in un contenitore chiuso e lasciare in frigorifero tutta la notte.

L’indomani iniziare a preparare il panetto di burro che servirà per la sfogliatura stendendolo tra 2 fogli di carta da forno e con un mattarello dando la forma di un rettangolo.

Prendete l’impasto e iniziare a stendere sulla spianatoia ( risulterà duro per la permanenza in frigorifero).

Fatto questo adagiare il panetto di burro al centro e richiudere con l’impasto ai lati.
Iniziare il primo giro di pieghe.

Passare il matterello sopra facendo attenzione a non fare fuoriuscire il burro all’interno, richiudere facendo in modo che i lati aperti si tocchino al centro.

Mettere in frigo per 30 minuti .
Procedere con il secondo giro di pieghe

ricordare sempre di avere i lati chiusi lateralmente e di avere la piegatura aperta di fronte a voi.

Trasferire in frigo di nuovo. ripetere l’operazione con un terzo giro di pieghe.

Proseguire con il quarto giro di pieghe e procedere alla stesura dell’impasto.

Una volta steso il rettangolo ritagliare i triangoli che saranno poi i croissant.

Arrotolare ogni triangolo ottenuto partendo dalla base più larga, cercando di non stringere troppo ma neanche rimanere troppo lenti.

CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

Disporre i croissant su una placca del forno coperta di carta forno, o con un più ecologico Silpat, ben distanziati fra loro.

Mettere a lievitare per circa 5/6 ore, sino al raddoppio (il tempo varia a seconda della temperatura)

Prima di procedere con la cottura spennellare con latte condensato e cospargere con granella di zucchero o zucchero semolato.

Infornare a 200° per i primi 8/10 minuti, dopodiché abbassare a 180° per altri 8/10 minuti, appena iniziano a dorarsi sono pronti.
Lasciar raffreddare su un gratella da pasticceria e gustare i croissant sfogliati per una colazione unica.

CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

qui puoi trovare tante altre ricette per la colazione

 I croissant, una volta cotti, possono essere congelati
CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE
CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE
CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE
 
Edit 2021
 
 

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Pesche alla griglia ripiene
Focaccia rustica ripiena

Categoria: Dolci, Pane e lievitati, ricetteTag: brioche, brunch, colazione, lievitati, lievito madre, merenda

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « TARALLI PUGLIESI DI FARRO AL FINOCCHIETTO
Post successivo: UNA PASSEGGIATA TRA I SAPORI »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cuisinemely

    18 Ottobre 2021 alle 16:20

    Bravissima ti seguo da tanto tempo e ho gia’ fztto molte delle tue meraviglie ti ho trovato pure su instagram 😘

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      19 Ottobre 2021 alle 10:05

      Ma grazie Mely che piacere trovarti anche qui ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}