• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

CROISSANT SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

Lascia un commento





Il compagno migliore per il vostro cappuccino…..leggeri e fragranti




INGREDIENTI:


500 gr farina 0 bio (Mulino Marino)
170 gr di lievito madre ( 2 rinfreschi ravvicinati)
120 gr zucchero
80 gr acqua
70 gr latte
7 gr sale
mezza stecca di vaniglia
40 gr burro
latte condensato dolce
Granella di zucchero

PER LA SFOGLIATURA:
150 gr . burro


PROCEDIMENTO:


Nella planetaria fate sciogliere il lievito insieme allo zucchero, l’acqua e il latte. Aggiungere gradualmente la farina, il sale e la vaniglia.
Lasciamo incordare; l’impasto deve staccarsi dalle pareti della ciotola e diventare un unico corpo.
A questo punto possiamo iniziare a mettere il burro a piccoli pezzettini. Non bisogna mettere altro burro se il precedente non è stato ben inglobato. Cercate di non surriscaldare troppo l’impasto. L’impasto finale dovrebbe presentarsi liscio e lucente.
Mettetelo in un contenitore chiuso e lasciare in frigorifero tutta la notte.
L’indomani iniziate a preparare panetto di burro che metterete all’interno della pasta. Ancora freddo si adagia tra 2 fogli di carta forno e si inizia a schiacciarlo con un mattarello. 
Prendete l’impasto e iniziate a stenderlo sulla spianatoia ( risulterà duro per la permanenza in frigorifero) Fatto questo adagiare il panetto di burro al centro e richiudere con l’impasto ai lati.
Iniziare il primo giro di pieghe. Passare il matterello sopra facendo attenzione a non fare fuoriuscire il burro all’interno, richiudere facendo in modo che i lati aperti si tocchino al centro. Mettere in frigo per 30 minuti .
Secondo giro…. ricordarsi sempre di avere i lati chiusi lateralmente e di avere la piegatura aperta di fronte a voi. In frigo di nuovo…questo per altre 3 volte! La quarta si stende il tutto e si inizia a ritagliare i triangoli che saranno poi i croissant.
Arrotolare ogni triangolo partendo dalla base piu larga, cercando di non stringere troppo ma neanche rimanere troppo lenti, e disporre su una placca ben distanziati.
Mettere a lievitare per circa 5/6ore, sino al raddoppio. Spennellare con latte condensato e cospargere di granella.
Infornare a 200° per i primi 8/10 minuti, dopodiché abbassare a 180° per altri 8/10 minuti, appena iniziano a dorarsi sono pronti.
Lasciar raffreddare su un gratella e gustare!






Ti potrebbe anche interessare

Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
Brioche intrecciata alla confettura di more

Categoria: Dolci, ricetteTag: lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « TARALLI PUGLIESI DI FARRO AL FINOCCHIETTO
Post successivo: UNA PASSEGGIATA TRA I SAPORI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy