• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pane con autolisi idratato al 100% con pasta madre

Pane con autolisi idratato al 100% con pasta madre

2 commenti

Il pane con autolisi idratato al 100% con pasta madre semplicemente solo acqua, farina e pazienza.

Il pane che da millenni accompagna l’uomo nel suo cammino. Il confort food per eccellenza: cosa c’è di più godurioso di un pezzo di pane con il suo profumo, la crosta croccante che scricchiola sotto identi per lasciare spazio alla morbida e avvolgente mollica.

Per ottenere un buon risultato ho utilizzato la tecnica di autolisi, che non e’ un modo per pagare un’auto a rate, ma molto più semplicemente si impastano solo farina e acqua; durante il riposo, la farina si idrata completamente e il glutine si sviluppa, incoraggiato dall’assenza del lievito (che inizierebbe la fermentazione e ad inacidire la pasta), del sale (che causa l’irrigidimento del glutine impedendone lo sviluppo e l’idratazione), in definitiva, il pane risulta con la crosta di un bel colore, con più aroma e un buon sapore dolce di farina.
alla fine dell’autolisi la pasta da ruvida sarà diventata liscia e molto più elastica e tutto senza magie.

Ingredienti

  • 120 g pasta madre idr. 50% rinfrescata o lievito di birra (*)
  • 500 g farina tipo2 (buratto Mulino Marino)
  • 500 g acqua
  • 7/9 g sale
  • 1 cucchiaino malto d’orzo
  • semola di grano duro per spolverare

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 3 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

In un contenitore mescolare tutta la farina con il 75% dell’acqua cioè 375 gr e lasciare riposare 30/60′ minuti.
Trascorso questo tempo sciogliere la pasta madre nella rimanente acqua (125 gr) e unire i due impasti il cucchiaino di malto mescolando bene e da ultimo aggiungere il sale. Impastare 10/15′, coprire e lasciare riposare l’impasto per circa 60′. Riprendere l’impasto rovesciarlo sulla spianatoia e aiutandosi con un tarocco o una spatola lavorare cercando di incamerare aria, richiudere più volte su se stesso cercando di dargli una forma a palla. Quando inizia a diventare elastico, dare una forma tondeggiante aiutandosi con la spatola, coprire a campana e lasciare riposare 10/15′. In seguito effettuare una serie di pieghe S&F : ovvero ripiegare l’impasto chiudendolo sul davanti battendolo sulla spianatoia, con una presa laterale, fino a quando risulterà liscio e meno appiccicoso, ma senza aggiungere farina durante la lavorazione. Data la consistenza dell’impasto il movimento dovrà essere rapido e deciso.
Una volta che l’impasto si sara’ ben incordato (10/15′), dopo essere stato battuto, formare serrando con delle pieghe di rinforzo e pirlando l’impasto sulla spianatoia.
Sistemare in un cesto per la lievitazione (o in uno scolapasta ricoperto con uno strofinaccio) ben spolverato di semola, con la chiusura verso l’alto, coprire e riporre a lievitare fino al raddoppio del volume .
Preriscaldare il forno a 240C .
Rovesciare il pane sulla placca e praticare rapidamente i tagli con una lametta ed infornare subito.
Dopo 10’minuti abbassare la temperatura a 220C e terminare la cottura, per altri 20/25′ al termine della cottura aprite il forno ma lasciate il pane all’interno in questo modo perderà l’umidità residua, lasciate poi raffreddare del tutto su una gratella.

Ed ora spiegatemi come si fa’ a non amare la magia del pane.

Pane con autolisi idratato al 100% con pasta madre

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini

Focaccia rustica ripiena

Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, lievitati, lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Cheesecake al cioccolato bianco e arance
Post successivo: Stelline natalizie con esuberi di pasta madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Teresa

    12 Aprile 2020 alle 15:49

    Salve signora monica inanzitutto grazie per aver messo a nostra disposizione questa ricetta!! Io sono una chef ma da un bel po di tempo a questa parte mi sto dedicando alla panificazione purtroppo con un ristorante e 2 bambini piccoli non posso fare corsi e quindi studio da sola. ..di questa ricetta non ho capito una cosa devo solo fare l autolisi o anche la biga??sicuramente sto dicendo una grossa cavolata…spero in una sua risposta. Grazie mille

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      13 Aprile 2020 alle 11:48

      Buongiorno Teresa, si deve fare sia autolisi che la biga con il lievito di birra in due recipienti separati.
      Poi procedere come da ricetta
      Grazie Monica

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pigne dolci al cioccolato 5 Dicembre 2023
  • Zuppa di fagioli e Radicchio 26 Novembre 2023
  • Polpette vegetariane di radicchio 8 Novembre 2023
  • Crostatine al cioccolato e pere 17 Ottobre 2023
  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

toast di rosti di patate con roast beef alla senape
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}