Le pepite di Formaggio Stelvio DOP panate e fritte sono un secondo piatto o un piatto unico sfizioso, fragrante e assolutamente irresistibile.
Con il cuore filante, che si scioglie in bocca, racchiuso in un guscio croccantissimo, grazie alla doppia panatura, le pepite di formaggio Stelvio DOP sono una golosità alla quale non si può rinunciare.
Dal gusto delicato il Formaggio Stelvio DOP , morbido e burroso che ricorda il profumo delle erbe di montagna e del latte fresco.
Lo Stelvio DOP è un formaggio tradizionale a base di latte dei masi di montagna dell’Alto Adige.
Il latte fresco utilizzato per la produzione dello Stelvio DOP viene raccolto tutti i giorni presso 300 masi di montagna dell’Alto Adige e viene lavorato entro 24 ore.
Per la produzione di formaggio l’utilizzo della tipica microflora autoctona.
Questi batteri conferiscono al prodotto un gusto unico e tipico dovuto alle loro attività fisiologiche come la decomposizione delle proteine e lo sviluppo di diverse sostanze aromatiche.
Semplici e veloci, le pepite di formaggio possono essere servite come stuzzichino in occasione di un aperitivo oppure per una cena tra amici, o come sfizioso piatto unico.
La doppia panatura croccante e il cuore caldo e filante conquisterà tutti.
Ma vediamo come prepararle in poche e semplici mosse.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 400 g Formaggio Stelvio DOP
- farina 00 q.b.
- pangrattato q.b.
- 2 uova medie
- olio di semi di arachidi
Per servire
- insalata ( lattuga, rucola, songino)
- ravanelli
- olio extravergine di oliva
- succo di limone
- sale, pepe q.b.
Procedimento
Tagliare il formaggio a fette spesse almeno 1 centimetro.
Con l’aiuto di un coppa pasta o di un bicchiere ricavare 12 dischi con un diametro di circa 5/6 centimetri.
Con i ritagli si possono preparare altre deliziose ricette che trovi qui
Passare le pepite fettine nella farina, facendo in modo che tutti i lati siano ben infarinati .
Sbattere le uova in un piatto fondo e immergere le fettine di formaggio.
Sgocciolare e trasferire nel pangrattato.
Ripetete tutti i passaggi così da ottenere una doppia panatura.
Disporre i bocconcini su un vassoio e mettere in freezer per almeno 30’ minuti prima di procedere con la frittura.
In questo modo il formaggio manterrà la forma e avrete delle pepite dorate senza formaggio che fuoriesce.
Scaldare abbondante olio di semi in una padella e quando sarà ben caldo ( circa 160/180ºC) immergere il formaggio panato e friggere 2/3’ minuti per lato.
Cuocere 2/3 pepite alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio in frittura.
Una volta ben dorato, scolare il formaggio ed eliminare l’olio in eccesso posandogli su della carta assorbente da cucina.
Lavare e mondare le insalate e i ravanelli, condire con una citronette fatta emulsionando olio, limone e sale e ripartire nei singoli piatti.
Ripartire le pepite di formaggio Stelvio DOP e servire ben calde e filanti.
Con questa ricetta continua il mio viaggio virtuale con questi prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa. Home | Europa qualità .
Questi quattro prodotti fanno parte della campagna informativa sul significato delle denominazioni di origine protetta e sul valore aggiunto che rappresentano per consumatori e produttori.
lo Speck Alto Adige IGP, la Mela Alto Adige IGP e i Vini Alto Adige DOC conosciuti ben oltre i confini di questa piccola regione.
I marchi di qualità dell‘Unione europea (UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza.
Questi prodotti, contrassegnati dai marchi di qualità europei, sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige.