• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

2 commenti

La pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra è una variante vegetariana saporita e gustosa che racchiude gli inconfondibili sapori autunnali.

Questa insolita pizza alla zucca e funghi è la variante autunnale della classica pizza tradizionale un delizioso connubio tra dolcezza di questa cucurbitacea regina dei mesi freddi e il contrasto del saporito formaggio caprino.

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Per fare la pizza alla zucca perfetta basta davvero poco: un impasto semplice da fare e una serie di trucchetti che vanno dall’ impasto fino alla stesura e alla cottura si ottiene una pizza napoletana STG buona come quella da disciplinare internazionale

Sottile, ma allo stesso tempo morbida, leggermente croccante sul fondo,  con il classico “cornicione” bruciacchiato, saporita, profumata ma anche leggera e digeribile.

L’ideale per ottenere un ottimo risultato è cuocere la pizza tonda nel fornetto a pietra o con pietra refrattaria  da posizionare nel forno domestico.

Ma mettiamo le mani in pasta.

Ingredienti ( per 3/4 pizze tonde o 1 teglia)

Impasto di base

  • 300 g farina di grano tenero Tipo 0 (meglio se biologica e macinata a pietra)
  • 210 g acqua
  • 90 g lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
  • 20 g olio extravergine di oliva
  • 5 g sale (1 cucchiaino raso)
  • 1 cucchiaino malto d’orzo o di riso
  • semola rimacinata di grano duro

farcitura

  • 250 g zucca (privata della scorza)
  • 200 g formaggio bouche di capra
  • funghi chiodini sott’olio ( o altra varietà a piacere)
  • Sale
  • Pepe
  • timo fresco o secco
  • 1 spicchio aglio

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 4 g. lievito fresco con 50 gr di farina 0 e 40 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

Procedimento

Impastare gli ingredienti della base seguendo le indicazioni che trovi QUI.

In seguito tagliare la zucca a cubetti e rosolarla in padella con un filo d’olio e qualche goccia d’acqua, salatela e lasciatela cuocere per 10 minuti .

Quando la zucca si sarà ammorbidita togliere l’aglio e il rosmarino, aggiustare di sale e se necessario continuare la cottura senza coperchio per far evaporare l’acqua in eccesso.

Frullare la zucca e tenere la crema da parte.

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Al momento dell’utilizzo, stendere ogni panetto con i polpastrelli delle dita partendo dal centro.

Lasciare un bordo un pò più gonfio di circa 1 cm, quello è il famoso “cornicione” come vuole la pizza napoletana, che in cottura si gonfierà.

Per realizzare la pizza romana sottile, basterà schiacciare anche i bordi.

Per stendere la pizza è vietato usare il mattarello.

Spalmare la crema di zucca sopra il disco di pasta e distribuire i funghi e alcune fettine di formaggio di capra. ( io ho utilizzato del formaggio GUBET prodotto dall’ Azienda Casale Roccolo)

Condire con un filo di olio extravergine di oliva e se piace ancora una spolverata di pepe.

Posizionare la pizza nel fornetto a pietra già caldo (400ºC gradi) e controllare la cottura.

La pizza cuoce in circa 4/5 minuti.

Servire la pizza alla zucca e funghi ben calda guarnendo con qualche foglia di timo fresco.

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Utilizzando la pietra refrattaria da utilizzare nei comuni forni casalinghi posizionare la pietra sul ripiano medio e accendere il forno a 270°C.

Quando sarà arrivato a temperatura aspettare circa 20 minuti prima di cuocere la pizza per permettere alla pietra di assorbire il calore.

Il procedimento è lo stesso varia il tempo di cottura (circa 10′ minuti) perché la temperatura massima del forno è molto inferiore.

Per la cottura in teglia seguire le istruzioni QUI.

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

Pizza alla zucca e funghi con formaggio di capra

 

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Gnocchi di broccoli con prosciutto e fonduta
Carpaccio di salmone e pere dell’ Emilia Romagna IGP
Crema di fagioli cannellini con salame e pane croccante

Categoria: Pane e lievitati, Piatti unici, ricetteTag: Farina, funghi, lievito di birra, lievito madre, pizza, Ricette d'autunno, Ricette da dispensa, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Pane di segale Pane di segale
Post successivo: Tortine soffici con ananas sciroppato Tortine soffici con ananas sciroppato»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Neve

    18 Ottobre 2020 alle 19:52

    Buonasera, mi chiamo Neve e ho appena visto il sito lalunasulcucchiaio x la prima volta. Mi incuriosisce ho letto due ricette e vorrei provarle. Sono autodidatta da ca. 3 anni faccio pane con lm. X caso fate corsi z.. qui a Como?? Grazie e buonasera

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      21 Ottobre 2020 alle 20:08

      Ciao Neve ci siamo sentite sul gruppo del lievito madre 😊 non faccio corsi ma se hai bisogno ci sono senza problemi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream