Al contadino non far sapere quanto è buono il tomino con le pere e i funghi porcini.
Si potrebbe proprio cambiare il detto popolare per questa ricetta semplice e veloce che vede protagonisti, insieme al formaggio e alle pere, i funghi porcini.
I funghi porcini sono ingrediente delizioso in cucina ma anche un valido alleato ricco di proprietà nutritive da non sottovalutare. È opportuno, però, precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose. A parte ciò, non esistono controindicazioni in merito alla loro assunzione, tranne particolari casi di allergia.
Appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi convesso, con una zona biancastra vicino al bordo. Il gambo, biancastro o nocciola. La loro polpa è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata o surgelata. Oltre ad essere buoni però, i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri. Essendo poco proteici e poco calorici, per la loro ricchezza in potassio, fosforo, rame, selenio, sodio, betacarotene, acido folico e fibre insolubili, se non vengono sottoposti a cotture prolungate sono ideali per le diete dimagranti, per i regimi depurativi, per la stitichezza con aerofagia e per chi soffre di gotta per lo scarso contenuto proteico. Rispetto ad altri tipi di funghi, i porcini contengono un maggiore quantitativo di minerali e vitamine del gruppo B.
Ma vediamo come portarli in tavola.
Ingredienti (x4 porzioni)
- 300 g funghi porcini freschi o surgelati di ottima qualità
- 200 g pere dimezzate, private dei semi, a fette spesse ca. 1 cm
- 4 tomini semi stagionati vaccini
- olio extravergine d’oliva italiano
- timo essiccato o fresco
- 1 scalogno
- sale, pepe
Procedimento
Distribuire i funghi porcini tagliati a fette e lo scalogno affettato sottilmente su una placca rivestita con carta da forno.
Distribuire poco olio sui funghi porcini e cospargere con il timo e poco sale
Cuocere nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 °C per 7’ min., aggiungere le fettine di pera ed i tomini e infornare nuovamente per 2’ min.
Ripartire i funghi porcini e le pere nei singoli piatti ed adagiare il tomino caldo al centro.
Un secondo piatto autunnale adatto anche ai vegetariani che mangiano latticini.