• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / chef da vicino / Timido con grinta lo chef Fabio Abbattista de L’Albereta Relais & Chateaux

Timido con grinta lo chef Fabio Abbattista de L’Albereta Relais & Chateaux

Lascia un commento

Il lavarello alla mugnaia, calamondino e toffee di cavolfiore dello chef Fabio Abbattista
Difficile non subire il fascino de L’Albereta già lungo la strada che porta al cancello della villa, immersa nel vigneto Bellavista, qui si respira un atmosfera di altri tempi, ricreata però da un raffinato gusto per la contemporaneità. L’Albereta è sicuramente ai vertici dell’ospitalità internazionale, ma, per antitesi, anche giovane, carica di freschezza, ed è questo uno dei suoi punti di forza. Sarà quell’aria di casa, quel profumo caldo e delicato, che sa di pulito, che si respira ovunque, l’atmosfera ovattata, quel piccolo dettaglio o quel meraviglioso mazzo di ortensie viola, provenienti dall’incantevole giardino, che troneggiano sul tavolino mentre il sole filtra tra le tende e rende ancora più piacevole restare seduta in poltrona a chiacchierare.

Certo non capita di frequente vedere lo chef seduto in poltrona, lui che sovraintende non solo il Ristorante Gourmet Leone Felice e nel più informale Bistrò Vistalago ma anche della parte legata all’Espace Chenot con il Ristorante Benessere, e si sente perfettamente a suo agio solo varcando la porta della sua grande cucina.
in cucina lo chef-table per un’esperienza particolare

Sorride, sporgendosi in avanti e appoggiando i gomiti sulle ginocchia: ” sai io sono cresciuto a Molfetta, in Puglia, e nella mia famiglia la cucina ha sempre avuto un valore speciale. I profumi, i colori, i sapori e i racconti sono stati molto importanti per me. Un giorno venne in visita il cugino di mia madre, che era insegnante in una scuola di cucina, e ascoltando i suoi racconti restai affascinato, da qui la decisione di intraprendere la scuola alberghiera, avevo 14 anni.”
Certo Fabio Abbattista ne ha fatta di strada e di esperienza da quel giorno: dal Cavalieri Hilton di Roma, allo Square di Londra (2 stelle), al Le Gavroche (2 stelle) con Michel Roux, al Le Spoon di Parigi con Alain Ducasse e al Roof Garden Restaurant dell’hotel Gran Bretagna di Atene. Inoltre è stato sous-chef al fianco di Fabio Baldassarre all’Unico di Milano, 1 stella Michelin conquistata in soli 6 mesi dall’apertura. 
gamberi viola, gazpacho di pomodori e pesche dello chef Fabio Abbattista

Timido, introverso, rigoroso, rispettoso, umile, curioso, goloso con una profonda  conoscenza e rispetto delle materie prime per una cucina che indaga le tradizioni e si innova senza perdere il contatto con la realtà. Con questa filosofia Fabio Abbattista parte dalla concretezza per creare piatti gustosi e perfettamente equilibrati, capaci di unire i sapori della sua Puglia con progressive contaminazioni di territori più o meno lontani. 
la sala del Ristorante LEONEFELICE

La sua cucina, profondamente radicata nella cultura mediterranea, è fatta di ricerca di materie prime e di attenzione ai piccoli produttori, che seleziona personalmente, per fare in modo che ciascun piatto abbia davvero un cuore e possa rappresentare il lavoro e la passione di tante persone. Nella sua dispensa non mancano mai i pomodori, le uova e i formaggi, che sono i suoi alimenti preferiti in cucina e sono sempre presenti in carta, un cibo semplice e umile, che se trattato nel modo giusto, può regalare sensazioni sublimi; e le sue amate verdure, quelle raccolte ogni giorno dai suoi collaboratori nell’orto di famiglia sulla collina Bellavista da dove arrivano anche uova polli e conigli allevati come un tempo.
spaghetti “all’Amatriciana” in bianco dello chef Fabio Abbattista

lo Chardonnay in purezza prodotto non tutti gli anni solo per il consumo in Albereta

” certo è impossibile dimenticare quanto ha fatto il grande maestro Gualtiero Marchesi per l’Albereta e il sempre più bello relais & châteaux della famiglia Moretti in Franciacorta. Ma il mio compito oggi, insieme a tutti i collaboratori de L’Albereta è quello di migliorarsi sempre non smettendo mai di sperimentare.”
il VISTALAGO Bistro 

Alzandosi si sistema il grembiule e, sempre con il sorriso negli occhi, sparisce dietro la porta della cucina per regalare le esplosioni di gusto ed equilibrio senza sbavature dei suoi innumerevoli piatti da assaporare in questo luogo incantevole.
Fabio Abbattista fa parte di Charming Chic Chef

L’Albereta Relais & Chateaux
Ristorante Leonefelice
Vistalago Bistrò
Via Vittorio Emanuele, 23 – Erbusco BS
www.albereta.it
Questi e altri momenti li puoi vedere seguendomi qui
https://instagram.com/lalunasulcucchiaio/
https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaio
https://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla Robiola di Roccaverano e Brachetto d’Acqui DOCG
Minestra di pane e vino
Cupole di riso venere con zucca e robiola di Roccaverano
Sciatt di barbabietola

Categoria: chef da vicino, ristorantiTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tagliolini all’uovo con pomodorini, carciofi e quenelle diricotta #architetturadelgusto
Post successivo: Friggitelli e cipollotti all’agrodolce in padella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream