• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tortellini in brodo mare e monti

Tortellini in brodo mare e monti

Lascia un commento

Quando si parla di cucina il pensiero corre alla tradizione, il ricordo di antiche sapienze, riprese con cura e rivisitate ma sempre conservando quel gusto di originale e autentico che ha reso celebre un piatto o un ingrediente.Il sentimento legato alla tradizione culinaria in Emilia Romagna è saldamente legato a queste immagini, alla terra, ai suoi frutti e alle figure che lo hanno amato, celebrato e lavorato fino ad oggi, portando avanti la passione per il buon cibo riconosciuta a livello internazionale. Tra le eccellenze un posto d’onore viene dalla tavola di Bologna. Non a caso denominata “la Grassa”, con il Tortellino. Così si può fare un viaggio nel tempo, nei saperi e nei sapori, annusando gli ingredienti e ricostruendo la storia del celeberrimo piccolo scrigno di gusto che è simbolo della città.Il tortellino racchiude dentro la sua bontà molte storie e ancor più le mitiche leggende, scritte e cantate che ne vogliono trovare un’origine. Il suo nome in dialetto bolognese turtlén, deriva dal diminutivo di tortello dall’italiano, e sull’origine del nome sono state raccontate variopinte versioni, da cui sorge anche la disputa sulla sua paternità, contesa tra la città di Bologna e Modena.Ma come in ogni buona ricetta, è necessario partire per gradi, con ordine e mettere insieme tutti gli ingredienti nella pentola. Perciò, senza dimenticare le leggende la consacrazione ufficiale è segnata dal deposito della ricetta originale, quella dei tortellini in brodo, il 7 dicembre 1974, dalla “Dotta Confraternita del Tortellino” presso la Camera di Commercio di Bologna.Durante l’edizione di CIBUS 2016 la Bottega dei Portici di Bologna ha dedicato alle blogger una simpatica “Sfida sotto i Portici” non un concorso vero e proprio, ma uno stimolante invito a partecipare ad un originale evento basato sulla prova al mattarello tra due food blogger chiamate al interpretare in diretta e in maniera assolutamente originale il tema della pasta ripiena in modo originale. È nata così per gioco questa saporosa variante del mitico tortellino in brodoIngredienti (x4/6 porz)Per la Pasta300 g di farina
3 uova
1 guscio d’uovo di acqua
salePer il ripieno200 g stoccafisso pulito e ammollato40 g Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato
40 g pancetta tesa affumicataolio extravergine d’oliva italiano
1/2 cipolla bionda media
maggiorana frescapepe nero macinato al momentobrodo dicarne tradizionaleProcedimentoSulla spianatoia preparare l’impasto con farina, uova e un pizzico di sale. Una vota ottenuta una massa omogenea ed elastica porre a riposare, avvolta in pellicola alimentare, per almeno 30’min.Per il ripieno: rosolare la pancetta a cubetti e la cipolla tritata in poco olio. Aggiungere lo stoccafisso a pezzetti e cuocere per 10/12’min. a fuoco medio, sfumando, se serve, con poco brodo.

A cottura ultimata raffreddare e,in seguito, unire il Parmigiano e un pugnetto di maggiorana. Amalgamare il tutto, regolare di sale e pepe e passare nel tricarne rendendo la farcia omogenea.Riprendere la pasta tirare la sfoglia sottilmente e confezionare i tortellini.Cuocere in acqua leggermente salata per 2/3’min. scolare e servire irrorandoli con del buon brodo di carne ben caldo.

Un grazie particolare allo chef Elias Frascella che ha cucinato il ripieno seguendo la mia ricetta.

Carla e Lisa, le due sfogline della Bottega, hanno manipolato in diretta 60 kg di farina e 600 uova, con sfoglie speciali di 50 uova, mentre lo chef Elia ha distribuito agli ospiti, calcolando anche i 100 kg di pasta fresca portati da Bologna, oltre 2.000 porzioni di tortellini, tortelloni e tagliatelle fumanti forniscono la dimensione precisa del grande lavoro svolto dall’intero team nei 4 giorni di Cibus. Ho dato anch’io il mio piccolo contribuito all’attività febbrile all’interno dello stand della Bottega con la prima edizione del concorso per blogger “Sfida sotto i Portici”, originale prova al mattarello tra 16 food blogger, chiamate ad interpretare, in diretta, il tema della pasta ripiena. La prova, combattuta a piatti di tortelli di zucca mantovani, mezze lune al salmone, cappellacci cacio e pepe e ravioli di asparagi e burrata, ha visto prevalere la ricetta, tipica romagnola, della spoja lorda, preparata dala bravissima Lorella Giugni, appassionata food blogger di Sassuolo (MO), che si è meritevolmente aggiudicata il trofeo del Tortellino d’Oro, creazione esclusiva di un artista catalano.Dopo il felice battesimo di Cibus, il nuovo ambizioso progetto de labottegadeiportici.com interprete e protagonista dell’autentica cultura gastronomica italiana di successo, quella dove tortelloni, tagliatelle, gnocchi e il mitico tortellino bolognese, sono protagonisti di un’esperienza sensoriale da gustare espresso sul posto o da portare a casa.anche i ripieni per i tortellini e i tortelloni che la Bottega fornisce a un numero selezionato di ristoranti della città. È nata cosìl’idea di replicare al di fuori delle mura felsinee il concept attraversoil franchising labottegadeiportici.com

Qui tutte le info:https://www.facebook.com/labottegadeiporticicomwww.labottegadeiportici.com

Altri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna
Sformatini di asparagi cotti al vapore
Pasta con crema di asparagi e vongole
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Categoria: esperienze, Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, Farina, pasta fresca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Hamburger di Chianina con ketchup di carote
Post successivo: Sapore di Sicilia a Milano #Ammucannoli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream