• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tortino al cioccolato o moretto

Tortino al cioccolato o moretto

Lascia un commento

Nella piccola cittadina di Villars c’è un luogo golosa indimenticabile: la Villars Maître Chocolatier, fabbrica di cioccolato di alta qualità creata nel 1901 dal bernese Wilhelm Kaiser, che nel 1935 inventò la prima tavoletta di cioccolato ripiena al liquore. Negli anni ’60 la Villars acquisì la vodese Perrier e da allora produce il famoso “Tête de nègre”, poi rinominato “Tète au choco” e conosciuto anche col nome di “Moretto”, senza mai modificarne ricetta e imballaggio. Era il dolcetto più ambito delle mie merende di bambina. Sono cresciuta in Svizzera dove tutti adorano.
Un po’ per scherzo ho dentato di riprodurli a casa in modo semplice utilizzando prodotti già pronti, la ricetta del famoso moretto infatti è segretissima.
Ingredienti
crema di Marsh-Mallow ‘Nawarra’ 
150 gr cioccolato fondente 60% 
gallette di mais bio Oryza
olio di semi o mandorle
Procedimento
Sciogliere, a bagnomaria, il cioccolato fondente, nel modo classico o con il microonde. Oliare leggermente gli stampi in silicone scelti, versarvi il cioccolato fuso e scolare quello in eccesso, in modo che le pareti ne restino ricoperte di un strato sottile e mettere al fresco. Trasferire la crema di marsh-mallow in un sac a poche e riempire i contenitori di cioccolato. Tagliare le gallette di mais, con l’aiuto di un coppapasta, e porre a chiusura del tortino, sigillare il tutto con il restante cioccolato.
Riporre al fresco per una dieci a di minuti, levare dagli stampi e servire.
Per questa ricettina ho utilizzato alcuni dei prodotti contenuti nel simpatico pacco a sorpresa DEGUSTABOX ,che varia ogni mese, dando la possibilità di ricevere a casa propria una attenta selezione di prodotti a soli € 16,99.
Dal mio pacco di febbraio ho usato:
Le gallette di mais biologiche Oryza esaltano tutto il gusto del “Figlio del Sole”, il mais, uno dei cereali più antichi. Senza glutine, ideali quindi per i celiaci, sono prodotte nel rispetto della natura perché realizzate solo con mais 100% italiano, proveniente da agricoltura biologica.
La crema di MarshMallow Nawarra è leggera e gustosa; ideale al cucchiaio, per accompagnare fette biscottate a colazione o per ogni tipo di spuntino. Ottima anche per farcire toast, riempire macaron e pasticcini o decorare ogni tipo di torta.
Se sei curioso come me, e ti piacciono le sorprese, ma ti piace anche risparmiare qui trovi tutte le informazioni
www.degustabox.com

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Torta salata soffice senza bilancia

Categoria: Dolci, ricetteTag: cioccolato, Finger food

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Il Piccolo Lago per sognare con lo chef Marco Sacco
Post successivo: Il Congresso 2016 della carica dei 101 di Charming Chef Chic »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Polpette di salsiccia con aceto balsamico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream