• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Zucca al forno con funghi porcini secchi e Fontina

Zucca al forno con funghi porcini secchi e Fontina

Lascia un commento

Un guscio ripieno di funghi porcini e Fontina: questa zucca al forno è una delle mie ricette autunnali preferite e spero diventerà presto anche la tua.

La zucca ha delle importanti proprietà nutritive, benefiche e terapeutiche, è sicuramente l’ortaggio autunnale per eccellenza e viene spesso impiegata per la preparazione di numerose ricette.

È un’ottima fonte di vitamine e di sostanze antiossidanti. In modo particolare la zucca, insieme alle carote, fornisce al nostro organismo il betacarotene, indispensabile per la formazione della vitamina A, ha proprietà diuretiche e lassative non trascurabili. Viene definita “maiale dell’orto” perché non si getta nessuna parte, infatti se ne consumano la polpa, buccia e semi. In particolare i semi, se opportunamente essiccati e salati, sono un sano e stuzzicante spuntino, e sempre da loro si ricava anche l’olio con un caratteristico sapore ” tostato” usato sia in cosmesi che in cucina per condire.

Vediamo come trasformarla in un delizioso piatto completo.

Ingredienti

  • 2 piccole zucche (600 g cad)
  • 200 g Fontina DOP
  • 300 g latte
  • 1 cucchiaio maizena (amido di mais)
  • 20 g funghi porcini secchi italiani (1ª cat.)
  • olio extravergine di d’oliva italiano
  • sale, pepe nero

Procedimento

Tagliare il formaggio a piccoli dadi, porre in una ciotola e coprire con il latte.
Reidratare i funghi in poca acqua fredda.
Tagliare le zucche a metà verticalmente, dopo averle ben lavate, pulire l’interno togliendo i semi e i filamenti. Disporre le mezze zucche, precedentemente unte leggermente con olio extravergine d’oliva anche all’esterno, con le parti tagliate verso l’alto, in una teglia foderata con un foglio di alluminio e cuocere in forno a 190°C in modalità statica per circa 15′ minuti.
Sgocciolare la fontina e conservare a parte, stemperare bene la maizena nel latte usato per marinare il formaggio e unire i funghi reidratati senza strizzarli.

Porre sul fornello una piccola pentola e riscaldare a fuoco lento il composto, una vota ben caldo e cremoso allontanare dal fornello ed unire la Fontina mescolando sino a completo scioglimento.

Togliere la zucca dal forno, suddividere il ripieno in entrambe le metà zucche e rimettere in forno statico a 190°C per 15/20′ minuti ottenendo una leggera doratura della farcia.

Questa saporita preparazione si gusta al cucchiaio prelevando la polpa di zucca con il ripieno.

È possibile consumare anche la buccia che sarà ben cotta e croccante.

Servire con del pane casereccio integrale.

Giacomini

Per questa preparazione ho utilizzato funghi porcini secchi dell’ Azienda GIACOMINI srl specializzata nella commercializzazione di funghi e zafferano.
Azienda nata nel 1900 per mano di Nazareno Giacomini che dà vita ad una piccola azienda a Milano, specializzandosi nella lavorazione dello zafferano e dei funghi porcini secchi. Oggi, a distanza di 115 anni, l’azienda ha incrementato la propria attività ampliando e migliorando le strutture tecniche aziendali collocandosi fra le principali imprese del settore.

www.giacominisrl.com

Ti potrebbe anche interessare

Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP
Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta

Categoria: Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: Formaggio, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette vegetariane, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Insalata di rape e lardo
Post successivo: L’antica Roma nel cuore di Venezia #hotelcenturionpalace »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream