• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » L’antica Roma nel cuore di Venezia #hotelcenturionpalace

L’antica Roma nel cuore di Venezia #hotelcenturionpalace

Lascia un commento

capasanta cruda con chuka wakame granita di corallo, lampone e fiocchi di sale

Dicono che è dal passo che si riconosce un veneziano, lui attraversa in mezz’ora la città, infila campi e calli senza perdersi mai; ecco in realtà inizio a sentirmi un po’ veneziana con il privilegio di poter condividere la stessa emozione davanti alla bellezza unica della città, provando le stesse sensazioni respirando la cultura che ha segnato la storia occidentale, sicuramente con un po’ meno senso dell’orientamento.
Nessuno può spiegare perché si ama al primo sguardo, certo Venezia è sempre stata un po’ irreale, un’invenzione dei propri cittadini. L’idea di quell’isola artificiale fu inizialmente concepita dagli abitanti di Altino, antico insediamento romano, rifugiatisi in laguna a causa delle invasioni barbariche. Dopo secoli di gloria e decadenza la città ha assunto oggi la sua forma complessa e inconfondibile.
Proprio qui, intorno alla doppia ansa del Canal Grande, la via d’acqua principale da cui si snoda una fitta rete di circa 150 canali minori, ma nel cuore di Venezia, Roma parla ancora di sé. 
Durante le opere di restauro dell’ottocentesco Palazzo Genovese viene infatti ritrovata una antica moneta raffigurante le effigie di Antinoo, personaggio caro all’imperatore Adriano, nella zona più antica di Venezia, accanto alla Basilica di Santa Maria della Salute, tra Punta della Dogana e il Museo Peggy Guggenheim, di fronte la spettacolare vista di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in onore del quale prende vita l’Hotel Centurion Palace. 

Lo splendido stile gotico veneziano che pare un merletto sapientemente lavorato, lascia spazio alla personalità moderna degli interni, dal design deciso, i colori forti e le atmosfere uniche. 
L’edificio è stato oggetto di un accurato restauro a cura dell’architetto Luciano Parenti, per trasformarlo in un 5 stelle lusso, la creatività ed il talento di Guido Ciompi hanno reso possibile il connubio tra stile classico e contemporaneo rendendolo unico.

50 camere differenti l’una dall’altra caratterizzate dai tessuti e dalle dominanti di colore: cioccolato, pistacchio, turchese, arancio, rosso e oro anche nella suite Presidenziale con il suggestivo soffitto alto 12 metri, che spalanca le sue finestre sul balcone che sovrasta il Canal Grande.

Tutto è stato pensato per fare del Centurion Palace un luogo da ammirare e scoprire poco alla volta. Come un quadro la vita scorre sull’acqua del canale, oltre le vetrate, da ammirare seduti sul divano del Lounge bar o immersi nel bianco che avvolge l’ambiente particolare e suggestivo dell’Antinoo’s Restaurant, il cui nome è ispirato proprio all’antica moneta ritrovata, dove potersi rilassare; questo é il regno dello Chef Massimo Livan.
lo scampo marinato alla vaniglia su salicornia

La filosofia di Massimo è ben espressa nei suoi piatti incredibilmente rispettosi delle materie prime, anche negli accostamenti più azzardati, con comunque sempre un occhio di riguardo al lato estetico come lui stesso ammette: “Amo i colori, sono la mia passione in cucina. Per me il piatto è come una tela da disegnare, da creare”.
lo spaghetto Vincedomini canestrelli e lime

Il suo stile contemporaneo trae ispirazione dall’arte, dalla storia, dalla pittura e da una città d’inesauribile bellezza come Venezia, non può certo essere differente, visto che il tempio in cui lo chef veneziano crea le sue opere colorate, è un gioiello contemporaneo di bellezza che mantiene la sua anima romantica giocando con i contrasti.
il trancio di rombo su pesche e Lemonsoda con petali di rosa

creme brulée al tea africano, moncherie e gelato caldo

Massimo Livan è un veneziano doc e la sua famiglia è originaria di Castello, uno dei sestieri (quartiere) della città. Ha lavorato per il Gran Caffè Quadri, lo storico locale in Piazza San Marco, l’hotel The Westin & Regina, Villa San Carlo Borromeo a Milano. Il suo è stato un amore incondizionato è l’unico in famiglia ad aver scelto di dedicarsi alla ristorazione. Una passione che è cresciuta fin da quando era piccolo e vedeva sua mamma cucinare. Incredibilmente umile e disponibile è un instancabile frequentatore dei principali social network.
www.centurionpalacevenezia.com
www.facebook.com/pages/Centurion-Palace
www.facebook.com/CenturionPalaceAntinoosRestaurant
www.facebook.com/LivanChef

Un ringraziamento particolare al Direttore Paolo Morra alla sua assistente Rachele a Micaela e all’executive Chef Massimo Livan per la gentile concessione ringrazio inoltre Patricia (aromadicasa.blogspot.it) che ha vissuto com me questa splendida esperienza.

Arrivederci Venezia

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Radicchio di Chioggia IGP al forno
La Miascia : torta di pane raffermo e frutta del lago di Como
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

Categoria: chef da vicino, esperienzeTag: Territorio

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Zucca al forno con funghi porcini secchi e Fontina
Post successivo: Tartellette di brisée integrale con cavoletti di Bruxelles »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}