• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Cappellacci caserecci al ciauscolo con il professor Giorgio Nardelli #mwf14

Cappellacci caserecci al ciauscolo con il professor Giorgio Nardelli #mwf14

Lascia un commento

Sono giorni che penso e ripenso a quei 45 minuti senza essere in grado di ricordare nulla…Ivan Jušta executive chef del ristorante presso l’hotel Nautica di Novigrad in Istria avrebbe dovuto deliziare il pubblico del Gourmet Arema al Merano Wine Festival con il guanciale di Bovino Istriano cotto sotto vuoto a bassa temperatura con salsa di teran e pera glassata ma il caso ha voluto che diventasse papà per la seconda volta proprio il giorno del suo show – cooking.
In tutta fretta l’organizzazione ha mandato in campo una coppia composta al momento: quella con il professor Giorgio Nardelli e la sottoscritta… 
Con gli ingredienti gentilmente offerti dagli espositori mi sono ritrovata in mezzo a chef e insegnanti per pensare un piatto eccolo
Cappellaccio casereccio ripieno di ciauscolo, riduzione di Barbera, Parmigiano Reggiano dop e cuore di bufala campana dop  al burro chiarificato e fiori eduli 

200 gr Sfarinato di grano duro
2 Uova medie
300 gr Ciauscolo Villa Funari 
60 gr Parmigiano reggiano dop grattugiato
150 gr Mozzarella di bufala dop
2,5 dl Barbera D’ Asti Bricco dei Guazzi
Burro chiarificato
Fiori edibili (primule)
Procedimento
Impastare le uova con la farina ottenendo un impasto liscio ed elastico, avvolgere con della pellicola alimentare e lasciar riposare per almeno 30′ min.
Ponete sul fuoco il vino riducendolo al 75%.
Per il ripieno lavorare il ciauscolo con il Parmigiano Reggiano e il vino ridotto (conservarne un poco per la finitura finale del piatto).
Tagliare la mozzarella ben scolata a dadini.
Stendere l’impasto in una sfoglia sottile e, con l’aiuto di un coppapasta ricavare dei dischi di 10 cm di diametro (16/20 pz)
Suddividere il ripieno (15/20gr ca.) disponendolo al centro dei dischi di sfoglia e inserire al centro un dadino di mozzarella, umettare i bordi con acqua e sigillare a forma di triangolo con un lato più corto.

Portare a bollore dell’acqua poco salata e cuocervi i cappellacci, scolare e passare nel burro chiarificato riscaldato precedentemente, disporre nei piatti spolverare con poco Parmigiano reggiano e guarnire con qualche fiore terminando il piatto con gocce di Barbera ridotta.  

Un grande grazie di cuore a tutti, in primis a Giorgio Nardelli per la sua competenza a Giovanni Tucci per il suo sorriso tranquillizzante a Marco Ricci (@2econdome) che ha presentato il piatto per la sua ironia, lui sarebbe in grado di far sorridere anche un morto, a Carlo Mogolino che ha presentato il vino utilizzato e servito con il piatto, all’azienda Villa Funari per il buonissimo ciauscolo marchigiano e un grande grazie a Carlo Vischi, Patrizia Belsito, Andrea Beraldo, Alessia Bianchi, Linda Celenza, Vitaly Yarosh, Litvinchuk Viktorya, Lorenzo Noccioli, Laura Pielli, Bianca Tecchiati, Gabrio Tomelleri e Daniela Vettori per il loro contributo fotografico e per aver condiviso le giornate a Merano.

#mwf14
www.meranowinefestival.com
www.villafunari.it
www.letenutedigeneagricola.it
www.sirman.it
www.nauticahotel.com

Tantissimi auguri a Ivan e alla sua meravigliosa bambina

Categoria: esperienze, Primi piatti, ricette

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « La mia prima esperienza al Merano Wine Festival 2014 con Piercarlo Zanotti allo Chef Challanger #mwf14
Post successivo: Ravioli di coniglio alla Vernaccia di San Gimignano docg »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream