• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Evento alce nero #contadinovero #pomodoroverissimo e il gazspacho difragole e pomodori con nuvole di maionese vegetale, erbe e fiori delloChef Simone Salvini

Evento alce nero #contadinovero #pomodoroverissimo e il gazspacho difragole e pomodori con nuvole di maionese vegetale, erbe e fiori delloChef Simone Salvini

Lascia un commento

Una festa contadina di altri tempi quella organizzata da Alce Nero: il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori, impegnati, dagli anni 70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani, che nutrono, frutto di un’agricoltura che rispetta la terra. Proprio nell’Azienda Agricola di Conventello dove vedono la luce i pomodori che diventeranno polpa.
Qui nasce Il pomodoro Alce Nero e matura al sole dell’Emilia Romagna, nella valle Mezzano, situata all’interno del delta del Po e caratterizzata da suoli torbosi. 

Le varietà coltivate sono la Coimbra, la Ercole, il San Marzano ed altre ad elevato contenuto di licopene, prezioso antiossidante per combattere i radicali liberi. Per preservare sapori, profumi e proprietà nutrizionali il processo produttivo prevede non più di 8 ore dalla raccolta al confezionamento e una pastorizzazione a basse temperature. 

Una chiacchierata istruttiva fatta proprio sui campi in compagnia proprio del contadino che se ne occupa e del Presidente di Alce Nero Lucio Cavazzoni 
Alberi piantumati appositamente per preservare le coltivazioni da malattie e insetti utili fanno da guardiani attenti e premurosi a quello che arriverà sulle nostre tavole.
Dopo un piacevole dibattito in cui e’ intervenuta anche la dott.ssa Renata Alleva PhD in Biochimica specialista dell’alimentazione che ha spiegato il suo profondo impegno nella promozione della salute attraverso i corretti stili alimentari con un occhio di riguardo ai prodotti dell’agricoltura Biologica e l’importanza di una sana e corretta alimentazione; ha animato l’evento il  Foodj Nick Difino 
accompagnando con la sua musica e le sue battute lo chef Simone Salvini che con grande simpatia ha raccontato la sua cucina e l’importanza delle materie prime utilizzate, 


cucinando e deliziandici con tre delle sue ricette

 Gazspacho di pomodori e fragole con maionese al basilico

Pasta integrale al sugo di pomodoro con briciole di pane limone e mandorle

Pomodori fritti con pastella di ceci
Qui di seguito la ricetta che lo chef Simone Salvini ha gentilmente rivelato e i suoi preziosi consigli
GAZSPACHO DI FRAGOLE E POMODORI CON NUVOLE DI MAIONESE, ERBE E FIORI
400 g pomodori ramati
100 g pomodorini pachino
200 g fragole
olio piccante
erbe fresche: menta, cerfoglio, aneto…
scorze di limone
 200 g latte Solosoia Alce Nero al naturale
260 g olio di mais
60 g olio extravergine Alce Nero 
20 g succo di limone 
4 g sale 
fiori edibili
Sbollentare per 1 min. sia i pomodori ramati che i pomodorini pachino. Raffreddarli in acqua e ghiaccio, togliere la buccia e tagliarli a metà. Eliminare l’acqua di vegetazione e frullarli assieme alle fragole. Passare al setaccio e condire con olio extravergine di oliva, olio piccante e sale. Tenere in frigo. Tritare finemente le scorze e coprire con olio evo.
In un bicchiere apposito mettere il latte assieme al sale e il succo del limone. Frullare con il minipimer per pochi secondi. Versare a filo gli oli (precedentemente uniti tra loro) e continuare a emulsionare con il minipimer, facendo incorporare più aria possibile, fino alla fine degli ingredienti. Dovremo, così, aver ottenuto una maionese stabile e morbida. Se necessario possiamo aggiungere, allo scopo di rendere la maionese più stabile, altro olio di semi. Lasciar riposare in frigo per alcune ore.
Servire il gazspacho nelle scodelle decorare con delle quenelle di maionese, delle gocce di olio al limone e decorare con i fiori, le erbe fresche.
Maionese cotta al vapore: trasferire la maionese al latte di soia negli stampini di metallo coprire con la pellicola in modo da ottenere dei contenitori sigillati. Metterli in vaporiera alla massima potenza e cuocere per 10 minuti. Togliere e far riposare in frigo per alcune ore. Servire la bavarese di maionese a temperatura ambiente.
Lo chef Simone Salvini dice che:
Il gazspacho è una straordinaria preparazione ricca di sorprese gustative e note rinfrescanti. Amo abbinare nelle ricette elementi provenienti da generi diversi di vegetali come ad esempio verdura e frutta. In questo caso i pomodori sono proposti assieme alle fragole, il colore del gazspacho è di un rosso vivo e il sapore è delicatamente riconducibile alle atmosfere primaverili. Nei periodi più freddi consiglio di usare delle puree di verdure condite con olio piccante e tante erbe profumate.

Un grande grazie ad Alce Nero e ad oltre mille agricoltori e apicoltori, impegnati, a produrre cibi buoni, sani, che nutrono, e che sono la conseguenza  di un’agricoltura che rispetta la nostra terra.

Ti potrebbe anche interessare

Spiedini di gamberi al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Risotto ai peperoni mantecato allo yogurt
Melone alla griglia con Mortadella Bologna IGP

Categoria: esperienze, Primi piatti, ricetteTag: pomodoro, Ricette d'estate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Insalata cocktail di anguria e cetriolo
Post successivo: Hot-dog Parmigiano Reggiano style #parmigianoreggianochef »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream