• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / esperienze / Cibus 2014 la magia del cibo italiano

Cibus 2014 la magia del cibo italiano

Lascia un commento



Ho vissuto quattro giorni meravigliosi grazie a Cibus e a I LOVE ITALIAN FOOD, una vera e propria full immersion nella realtà della produzione che rende l’Italia famosa nel resto del mondo per le sue eccellenze alimentari.
Tante le novità presentate alla 17° edizione di Cibus, la fiera internazionale del cibo Made in Italy a Parma dal 5 all’8 maggio 2014.
Filo conduttore della fiera: il consumo consapevole, l’importanza della naturalità delle materie prime con un occhio di riguardo alle intolleranze alimentari e al grave spreco alimentare sia a livello produttivo che a livello casalingo (quest’ultimo messo in discussione da Slow food).
Se potessi mostrarvi le mille immagini i profumi e i sapori che scorrono nella mia mente lo farei…ma credo sia tecnicamente impossibile…come per me e’ stato impossibile vedere tutti i 2600 espositori !
Qui di seguito vi lascio un po’ di foto, alcune anche scherzose…

Il formaggio senza lattosio e i meravigliosi pomodori del Consorzio pomodoro di Pchino IGP

E la pizza senza glutine e lattosio preparata con IL SENZA

Le stoviglie in cellulosa che vanno in lavastoviglie!

OLIO CIRIO 100% italiano con nuova veste, fatto con il cuore

Consorzio gorgonzola dop lo chef Luca Corradino ha preparato: risotto al Gorgonzola dop mantecato al prosecco e focaccia genovese farcita con Gorgonzola dop dolce… Mi sono sacrificata per voi…

Qui lo chef al lavoro allo stand

Prodotti ideali per intolleranti

Senza lattosio i nuovi formaggi freschi di NONNO NANNI con latte italiano

Ogni tanto anche l’occhio vuole la sua parte…

Spigaroli non ha bisogno di presentazione…il meglio.

Il vero Carnaroli Riserva San Massimo cresce nel Parco del Ticino

Cioccolato Perugina lavorato per l’occasione da Alberto Farinelli

OLIO DANTE ha rifatto il look 

Lo chef Daniele Rovietto del Ristorante Rovy di Montisarchio ha preparato crocchette di pasta e di riso e un meraviglioso maialino nero beneventano cotto a bassa temperatura con purea di patate all’olio extravergine di oliva 100%italiano DANTE Oleifici Mataluni.
Io ho continuato a sacrificarmi…ottimo!

Caseificio Sociale Manciano il pecorino che fa’ bene al cuore

RISO DI PASTA da chi per primo ha prodotto un riso parboiled italiano una pasta di riso che non scuoce…io l’ho assaggiata ottima!

Il Consorzio PARMIGIANO REGGIANO compie 80 anni 
Tinto e Fede di Decanter  RAI RADIO2 ospiti allo stend ma di questo vi racconterò nei prossimi giorni.

Chi non ama la vera pasta di semola di grano duro italiano trafilata al bronzo? 
LA MOLISANA della famiglia Ferro, mugnai dal 1910.

Tradizione e impegno che mi piacciono,,,
e che rivedrete

TERRE DUCALI ha festeggiato il suo 50esimo compleanno con una chicca,,,

Il cinquantino,,,ma di questo vi parlerò nei prossimi giorni…

Non potevo non passare da DELIZIE DI CALABRIA della famiglia Scalise che secondo tradizione prepara conserve a base di peperoncino rigorosamente calabrese…divini i peperoncini ripieni di baccalà’ , e’ stato un duro lavoro…assaggiare!

Qualcuno ricorda le arance invendute schiacciate con le ruspe qualche anno fa’! Ecco oggi come viene utilizzato, una nota di merito ai siciliani ORANFRIZER

BEPPINO OCCELLI con i formaggi di Langa che produce secondo le antiche tradizioni casearie, con latte bovino, ovino e caprino

Unico il burro di panna fresca lavorato ancora manualmente
Il panettone artigianale più buono che abbia mai assaggiato fatto con farina macinata a pietra e burro di panna d’alpeggio e uva di Pantelleria …divino! 
Se ci ripenso mi viene da sorridere… Pensate che chi lo fa’ ha fatto scarpetta nel mio piatto in una trattoria di Tabiano domenica 4 maggio…hehehe mitico!
Attilio Servi e’ simpaticissimo basta dire che è un romano “de Roma” che fa’ meravigliosi panettoni milanesi.

Un doveroso grande grazie a Nicoletta e ai ragazzi di I LOVE ITALIAN FOOD in fiera e al Fuori Salone 

All’Ufficio Stampa di Cibus 2014 a Marco Fanini e alla sua instancabile segretaria  e tutti gli altri collaboratori.

Le coccole in area stampa al corner café  

Eccomi…
E le serate in centro nella bellissima Parma
Il suggestivo Palazzo del Governatore dove si sono svolte le serate.
Un grazie di cuore a tutti gli operatori e ai produttori per la gentilezza e la disponibilità.

Un ultimo sguardo a questi quattro giorni intensi che all’unisono guardano al futuro con un ritorno alla tradizione e alla qualità della produzione italiana.
Un abbraccio a Daniela dell’ Hotel Paradiso di Tabiano Terme che con le sue gentilezze e la simpatia mi ha fatta sentire In famiglia.

Se siete arrivati a leggere fin qui vi dico che non è finita…nei prossimi giorni ve ne parlerò ancora…

Categoria: esperienze

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Pizza dolce con le fragole
Post successivo: Treccia in cassetta alla birra e lavanda »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream