• CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pane e lievitati / Le forme del pane: l’ epis

Le forme del pane: l’ epis

Lascia un commento

Quando nel gruppo di Panissimo e’ stata decisa la forma di pane per l’école de boulangerie per il mese di gennaio mi sono ritrovata immersa nei ricordi delle tante vacanze passate in Francia: dei km. macinati con il cane in macchina e del girovagare “dove non ci sono turisti” per assaporare fino in fondo la magia di questo paese.Indimenticabili i picnic sui prati con la tovaglia a quadretti e le formiche come compagne di banchetto…..e ovviamente l’immancabile pane croccante delle boulangerie di paese: baguette, pain roustique, couronne e l’epis….nemmeno il tempo di pagare e il primo morso scrocchiava sotto i denti!Ritrovare i profumi e la croccantezza e’ stato davvero piacevole.Ma vediamo di far sognare un po’ anche voi….si parte?Ingredienti350 g. farina 0 bio (mulino Marino)250 gr acqua100 gr lievito madre (idr.50%) rinfrescato7 gr sale1 cucchiaino malto d’orzoProcedimentoStemperare il lievito nell’acqua con il malto procedere unendo gradatamente la farina lavorare il tutto in una ciotola o con una planetaria a velocità minima per 5/6′ come ultimo ingrediente aggiungere il sale.Impastare per ulteriori 5’minuti circa, fino a che l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola (incordatura).Sistemare l’impasto sulla spianatoiacoprire con una ciotola a campana e lasciar riposare per 50/60’minuti.Passato questo tempo riprendete l’impasto e fare una serie di pieghe di rinforzo e coprire per altri 50′ minuti.Infarinare leggermente la spianatoia e schiacciare leggermente l’impasto senza sgonfiarlo e dividerlo in 2 parti ( panetti di circa 360- 380 g l’uno il disciplinare francese vuole che le baguette siano di 320 gr).Dare una forma rettangolare ad ogni panetto poi arrotolare lungo la parte più lunga ed allungando le estremità; porre a leivitare con la chiusura verso il basso su un panno infarinato tenendoli ben separati o utilizzando l’apposita griglia.Coprire il tutto con un canovaccio o con della pellicola per alimenti e lasciar lievitare per 4/5h comunque sino al raddoppio.

Preriscaldare il forno a 240C gradi ponendo all’interno un contenitore con dell’acqua che leverete in seguito.

Sistemare i filoni sulla placca eprima di infornare praticate i tagli con un paio di forbici da cucina spostando i lembi tagliati ai lati in modo alterno dando la caratteristica forma.Infornare e cuocere per 10’minuti a 220C poi per 20’minuti circa a 180C.Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella.

Poi nascondere il pane sino all’ora di pranzo o cena….in caso contrario ne resterebbero forse solo le briciole……

Con questo pane partecipo alla raccolta di Panissimo, ideata da Sandra e Barbara

Ti potrebbe anche interessare

Pizza al pesto e asparagi
PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « La spesa di stagione: verdura, frutta e pesce di Gennaio
Post successivo: Cioccolato che passione! »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta con crema di fave e cozze 15 Aprile 2021
  • Millefoglie allo speck Alto Adige IGP e mele 9 Aprile 2021
  • Calamari e carciofi al pesto 1 Aprile 2021
  • Ravioli di ricotta con Aceto Balsamico di Modena IGP 30 Marzo 2021
  • Pizza al pesto e asparagi 12 Marzo 2021
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pizza al pesto e asparagi
    Pizza al pesto e asparagi
  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Asparagi verdi e patate in padella
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream