• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / LA STAGIONE DEI CIPOLLOTTI

LA STAGIONE DEI CIPOLLOTTI

Lascia un commento

I MIEI AMATI CIPOLLOTTI
Ormai troviamo tutta la verdura in ogni stagione sui banchi del mercato ma e’ questo il momento del mio amato cipollotto, la cipolla raccolta quando è ancora immatura, di sapore più delicato. Poco calorico (basti pensare che 100 grammi danno meno di 40 Kcal), il cipollotto fornisce una buona quantità di potassio, di calcio e di fosforo, senza dimenticare l’apporto significativo di niacina, la vitamina PP che aiuta a mantenere in buona saluta l’apparato circolatorio e i sistema nervoso.
Al di là del suo valore nutritivo, il cipollotto contiene, inoltre, degli oli essenziali e delle sostanze aromatiche che gli dannò delle virtù quasi medicinali. In primo luogo agisce come un antibiotico naturale, aiutando a combattere i germi nocivi nell’intestino e a ridurre le fermentazioni: basti pensare che il potere antibiotico del cipollotto è così forte che il succo, applicato esternamente, risulta efficace per diverse infezioni della pelle.
Inoltre, quest’ortaggio esercita un’azione espettorante: il succo mescolato con un po’ di miele,è un rimedio ideale per combattere i piccoli malanni respiratori, frequenti in questo periodo.
Il cipollotto si rivela anche un buon diuretico, utile per depurare l’organismo. Infine, diversi studi hanno dimostrato che contiene una particolare sostanza detta glucochinina, cioè un ormone vegetale capace di abbassare il livello di glucosio nel sangue; per questa sua azione ipoglicemizzante, il cipollotto si rivela un ottimo ortaggio per chi soffre di diabete.
Rispetto al gusto si può scegliere tra il cipollotto bianco, dal sapore più forte, che si mantiene bene anche con la cottura, e quello rosso, con un gusto più dolce, particolarmente gradevole da crudo. L’importante, comunque, è che il cipollotto sia bello sodo, senza macchie né parti molli; non deve avere troppa terra attaccata ed è preferibile che il gambo verde sia tagliato di fresco.
Bisogna stare attenti perché il cipollotto si rovina facilmente, l’ideale sarebbe consumarlo fresco entro due o tre giorni.
E allora che dire: sfruttiamo le sue proprietà e nn gettiamo la parte verde che è buonissima nelle insalate che con il caldo alle porte saranno il leitmotiv dei nostri pranzi .

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « IL CARTOCCIO IN PADELLA
Post successivo: MACARONS QUESTI DOLCI MISTERIOSI »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream