Preparata con un impasto a lunga lievitazione, la pizza in teglia morbida e fragrante è un piatto irresistibile dal successo assicurato.
La classica pizza in teglia da fare in casa per essere gustata da tutta al famiglia come piatto unico o servita come aperitivo casalingo.
Io ho condito la pizza in teglia in modo classico con polpa di pomodoro, mozzarella e origano, ma può essere farcita secondo le proprie preferenze con l’aggiunta di altri ingredienti come salumi, tonno o verdure.
Ingredienti
- 500 g farina grano tenero tipo 0
- 300 g acqua a temperatura ambiente
- 90 g lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*)
- facoltativo 1 cucchiaino scarso malto d’orzo o miele
- olio extravergine d’oliva italiano
- 5gr di sale
per la farcitura
- 400 g pomodori conservati ben sgocciolati
- 200 g mozzarella fiordilatte
- origano
(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2 g. di lievito secco o 4 g. lievito fresco con 60 gr di farina 0 e 30 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.
Procedimento
Con l’aiuto di una planetaria sciogliere la pasta madre nell’acqua con il malto o il miele, aggiungere la farina, l’olio e per ultimo il sale ed impastare il tutto fino all’incordatura.
Trasferire la massa sulla spianatoia lavorare ancora un poco e trasferire il tutto in una ciotola abbastanza grande da ospitarla anche a fine lievitazione, crescerà di 3 volte il volume iniziale, precedentemente unta d’olio, coprire con un coperchio e lasciare a temperatura ambiente (22/24ºC gradi) .
Dopo un’ora procedere con delle pieghe in ciotola:
cioè prendere un lembo di pasta dal bordo con le mani umide ed allungare verso l’alto, portandolo poi al centro dell’impasto.
Girare la ciotola e ripetete l’operazione fino a completamento del giro.
Riporre in frigorifero, nella parte più bassa, appena sopra ai cassetti di frutta e verdura, e lasciar riposare dalle 24 alle 48 ore.
Il passaggio in frigorifero è utile per la maturazione dell’impasto che in questo modo risulterà molto digeribile, soprattutto nelle preparazioni che vengono consumate calde o tiepide.
Levare dal frigorifero la pasta e lasciar riposare 1h a temperatura ambiente,
in seguito stendere delicatamente sulla leccarda o su una teglia da pizza precedentemente unta di olio, e lasciar riposare altre 4 ore.
Cospargere di pomodoro, pelati sgocciolati e tritati, unire l’origano e poco sale.
Preriscaldare il forno a 250ºC e, una volta in temperatura, infornare la pizza nella parte più bassa del forno per 15’ minuti.
Cospargere la superficie con la mozzarella (meglio se tagliata e lasciata sgocciolare qualche ora prima di usarla così da non bagnare troppo la pasta) e spostare la teglia a metà altezza del forno per altri 10’minuti.
Servire la pizza in teglia ben calda tagliata a pezzi.
Qui puoi trovare tante altre idee per fare la tua pizza in casa
Consigli
- È possibile variare le farine utilizzate secondo il vostro gusto. Se si utilizza una farina integrale, è importante tagliarla con una parte di farina 0 per garantire all’impasto il giusto grado di lievitazione.
- Una volta in teglia, maneggiare la pizza delicatamente e poco per mantenerne le bolle e la sofficità.

Edit 2020