• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Dolci / DANUBIO DOLCE

DANUBIO DOLCE

Lascia un commento

Questo dolce mi ha sempre affascinata….sarà per la sorpresa celata all’interno….in questo caso una dolce confettura di pesche…..
Ingredienti:
400gr farina 0 
150 gr latte
150 gr pasta madre (o 10gr lievito birra fresco)
50 g olio di oliva
30 g zucchero di canna
10 g sale
Confettura di frutta 
Procedimento
Sciogliete in lievito madre in una ciotola con due cucchiaini di zucchero e 100 ml di latte appena tiepido; mescolate per sciogliere bene e coprite la ciotola con un piattino, attendendo che sulla superficie del latte si formi una leggera schiuma. 
Nel frattempo scaldate appena il resto del latte, unitevi lo zucchero restante, l’olio e il sale, quindi mescolate bene per sciogliere il tutto. Ponete in una capiente ciotola (o su di una spianatoia) la farina setacciata, formate un buco al centro e versatevi il composto di latte e il lievito che nel frattempo avrà formato la schiuma. 
Inizialmente lavorate amalgamate gli ingredienti nella ciotola stessa, poi trasferite l’impasto su un piano e lavoratelo con le mani. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una palla, che dovrete impastare per almeno 15 minuti, fino a che il composto non diventi liscio ed elastico. 
Ponete l’impasto in una capiente ciotola, copritelo, e mettetelo a lievitare in un ambiente tiepido e senza correnti d’aria: la pasta deve raddoppiare il suo volume (una notte)
Dividere l’impasto in 4 e da ogni quarto ricavare 8 palline.
Riempirle con la confettura scelta (poca) e richiudete perfettamente. Sistemate le palline in una teglia distanziate di 1 cm.
Lasciare riposare nel forno spento, con la luce accesa sono a che ,
gonfiandosi colmino gli spazi.
Spennellare con un cucchiaio di latte spolverizzare di zucchero .
infornare a 180C gradi per 25/30′. Sfornare e lasciare intiepidire sulla gratella.
Ottimo freddo con una tazza di te e una sempre gradita merenda per i bimbi. 

Ti potrebbe anche interessare

Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
Il pane di semola di grano duro con autolisi
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Dolci, ricetteTag: lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « SOLO UN PENSIERO
Post successivo: Grissini treccine di farro »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream