• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Primi piatti / Risotto alle carote con caprino e olio allo zenzero

Risotto alle carote con caprino e olio allo zenzero

Lascia un commento

Le carote sono le tra le poche verdure stanziali nel frigorifero, e davvero poco prese in considerazione quasi mai protagoniste in un piatto ma presenti quasi ovunque tra gli ingredienti, basti pensare al soffritto di base dei grandi piatti della tradizione italiana.
Le carote sono una vera e propria miniera di minerali: ferro, calcio, magnesio, rame, zinco. Ma non solo: la carota apporta pro-vitamina A (carotenoidi), vitamina B e C; tra tutti i vegetali rappresenta  la fonte più ricca di beta-carotene, trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di bisogno. Basti pensare, infatti, che 200-300 grammi di carote apportano una quantità di beta-carotene pari a circa 5-10 volte il fabbisogno giornaliero.
Perché non rendere protagoniste queste preziose radici in un piatto con un tocco speciale dato dall’olio aromatizzato allo zenzero e dal caprino fresco, un piatto gustoso con tra i. Pregi anche quello di essere poco calorico.

Ingredienti (x4)

300 gr di riso Carnaroli
3/4 carote medie
100 gr di caprino fresco di vacca
30 gr olio extravergine d’oliva 100% italiano OLIO DANTE
15 gr d radice di zenzero fresco a fettine
zucchero
sale
erba cipollina fresca

Procedimento

Per la preparazione dell’olio allo zenzero intirpidire l’olio extravergine 100% italiano OLIO DANTE e fuori dal fuoco unire lo zenzero pulito e affettato sottilmente. Lasciate riposare per almeno 1 ora.
Lavare, raschiare e tagliare a fette le carote e lessare al dente in 1 litro abbondante d’acqua con un cucchiaino di zucchero e leggermente salata. Frullare le carote cotte con il loro liquido e mantenere in caldo per la cottura del risotto.
Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto il risotto.
Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Portare a cottura il risotto unendo il frullato di carote poco alla volta.
A cottura ultimata, allontanare dal fuoco, unire l’erba cipollina affettata finemente e mantecare con il caprino e l’olio extravergine 100% italiano OLIO DANTE aromatizzato allo zenzero
Coprire e lasciar riposare 3/4′ min. prima di servire.

A piacimento guarnire il risotto con del caprino fresco.

Per questa preparazione é stato utilizzato olio extravergine di oliva 100% italiano DANTE

Ottenuto esclusivamente da olive italiane raccolte al giusto grado di maturazione, in maniera da preservare le fragranze del frutto e la dotazione di sostanze antiossidanti, l’Olio Extravergine di Oliva Dante “100% Italiano” è il frutto di un’attenta selezione, perché solo il meglio del frutto arrivi sulle nostre tavole.
Il ricco e gradevole profilo organolettico è il risultato di un sapiente accostamento tra le note sensoriali di varietà tipiche di diverse aree olivicole della nostra penisola. L’armonia del gusto e del profumo è il risultato dell’equilibrio tra le intense note di fruttato verde e il sentore piacevolmente piccante delle varietà di olivo dal profilo sensoriale più deciso, tipiche di alcune aree olivicole dell’Italia meridionale, e i sentori più dolci e delicati di altre cultivar italiane selezionate.

Ti potrebbe anche interessare

PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Carciofi ripieni di riso al pomodoro

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Formaggio, Olio extravergine, ricette vegetariane, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Dimmi che toast mangi e ti dirò chi sei…
Post successivo: Un isola verde nel cuore di Milano #hmscooking »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream