• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Pane e lievitati / Pane con semi e polpa di zucca

Pane con semi e polpa di zucca

Lascia un commento

Ecco l’ortaggio più colorato del momento: la zucca.
Con le sue forme e i suoi colori ci tiene compagnia nella stagione fredda.
La zucca è un ortaggio povero di zuccheri e ricco di vitamine e minerali. Possiede proprietà antidiabetiche e antipertensive, e’ efficace nel controllo del metabolismo degli zuccheri, e quindi nel mantenere regolari i livelli di glicemia nel sangue e nel favorire un riequilibrio del peso corporeo, tante sono le doti, nn da ultimo il gradevole sapore.
Questo pane arricchito con la polpa e i semi di questa verdura prodigiosa e’ un ottimo accompagnamento per formaggi freschi anche caprini…..ma anche a merenda con della confettura…..

Ingredienti:

500 gr. farina tipo 2 (Buratto Mulino Marino)
320 gr acqua
1 cucchiaino malto d’orzo o miele
12-15 gr sale.
180 gr pasta madre
150 gr polpa di zucca a cubetti
semi di zucca decorticati

Procedimento:

Sciogliere nell’acqua molto bene il lievito madre, aggiungere il malto, la farina, gradatamente, e impastare per 5 minuti ed infine unire il sale. Incordare, con la farina Buratto bastano 10/15’minuti d’impasto totale.
Trasferite tutto in una ciotola e coprite.

A 60′ minuti dall’impasto unire semi e polpa di zucca, procedendo con un giro di pieghe per rinforzare l’impasto e riporre a lievitare coperto.

Al raddoppio (circa 6/7
ore dall’inizio dell’impasto)
capovolgete l’impasto sulla spianatoia ben infarinata e formare la pagnotta, trasferire in pentola
praticare i tagli con una lametta, mettere il coperchio e infornate
a forno tiepido (120C ) ma puntato in salita 240C). Il timer regolato per 60′ minuti.

Dopo 40’minuti togliete il coperchio, abbassate la temperatura a 200C e lasciate cuocere per altri 15/20’minuti, stornate la pagnotta e lasciate raffreddare su una griglia.

Per la preparazione e’ stata utilizzata una pentola TUPPERWARE ULTRA PRO ma possono essere utilizzate casseruole in ghisa o terracotta.

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Il pane di semola di grano duro con autolisi
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Crackers ai semi con esuberi di pasta madre

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: lievito madre, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Ma quanto siete bravi!
Post successivo: Ravioli di orata e gamberi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi 5 Gennaio 2021
  • Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio 30 Dicembre 2020
  • Spiedini di gamberi al pomodoro 28 Dicembre 2020
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre 20 Dicembre 2020
  • Tartine per aperitivo con Mortadella Bologna IGP 10 Dicembre 2020

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi
  • Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
    Crackers ai semi con esuberi di pasta madre
  • Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola
    Pizza rosa al gorgonzola e cavolo viola

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

Monica Bergomi - La luna sul cucchiaio

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Clicca per acconsentire all'uso dei cookie in conformità alla nostra privacy e cookie policyAcconsentoPrivacy policy