• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » LA PESCA

LA PESCA

Lascia un commento

La pesca è il frutto dell’estate, rappresenta un quarto della frutta consumata in questo periodo di caldo. Nasce dall’albero del pesco, il Prunus persica, del genere Prunus come le ciliegie, le albicocche e le prugne. Quest’albero è originario della Cina dove veniva coltivato come simbolo dell’immortalità. È un alimento rinfrescante, dissetante e con poche calorie, adatto come spuntino per superare con energia l’afa estiva.
Coltivazione
L’albero di pesco è molto resistente e si adegua a vari tipi di climi, può resistere fino a -18° e può vivere in zone subtropicali. Di solito viene piantato in inverno, mentre la fioritura avviene in primavera, con lo spettacolo dei fior di pesco. La maturazione dei frutti cade nelle prime settimane di maggio, ma alcuni alberi posticipano questo fenomeno fino all’inizio di settembre. 
Per distinguere i vari tipi di pesca si fa spesso riferimento alla peluria o alla distanza della polpa dal nocciolo, come le pesche spiccagnole che hanno il nocciolo aderente alla polpa e le duracine che hanno la polpa staccata dal nocciolo.
Per abitudine si differenzia il frutto nei seguenti modi:
Pesca gialla: polpa succosa e profumata, buccia vellutata: Springcrest, Springbelle, Royal Gem, Royal Glory, Flavorcrest, Redhaven.
Pesca bianca: polpa bianca e filamentosa, a volte molto più dolce della sua sorella: Iris rosso, Paola Cavicchi, Maria Delizia, Maria Bianca, K2, Michelini e Duchessa d’Este
Pesca Nettarina o pesca noce: ha una buccia liscia e rossastra e il colore della polpa varia: Big Top, Stark Redgold, Venus, Rita star, Maria Laura, Adriana, Indipendence, Caldesi
Percoca: è il frutto adatto alla trasformazione, creato per l’industria: Romea, Andross, Babygold
Merendella: pelle liscia e colore bianco-verde, molto diffusa in Calabria
Pesca saturnina o Pesca tabacchiera o Platicarpa: forma schiacciata, molto note in Sicilia
Proprietà alimentari
La pesca è il frutto dell’estate, ma anche quello con molte proprietà nutrizionali. Infatti, contiene un’elevata percentuale di acqua, circa il 90%, ha oligoelementi come ferro e potassio, la vitamina C e la provitamina A. Questi consentono di dissetare l’organismo, a reintegrare i sali minerali persi con il sudore. È un alimento dolce ma non è ipocalorico e riesce a saziare, quindi è indicato come spuntino estivo. La pesca è ricca di fibre e ha anche proprietà soporifere, quindi aiuta chi ha problemi di insonnia. Il contenuto di fluoro contribuisce a rafforzare i denti e le ossa ed è un frutto utile anche per chi cura la propria bellezza. Infatti, è uno stimolatore di melanina, favorendo l’abbronzatura e aiuta la pelle a mantenersi giovane. La pesca è ideale per chi sta affrontando un regime alimentare dietetico perché aiuta a smaltire i liquidi in eccesso stimolando l’intestino.
Lo sapevi che…
Le guance dei bambini vengono spesso paragonate alle pesche perché gli antichi Egizi avevano consacrato questo frutto ad Arpocrate, il dio dell’infanzia. Proprio i più piccoli adorano quest’alimento il cui nocciolo non deve mai essere ingerito, perché contiene l’amigdalina un acido velenoso.
E allora durante l’estate una pesca al giorno….leva il caldo di torno…
la mia insalata con tacchino e pesche

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « CARPACCIO DI MELONE
Post successivo: LE NOSTRE SCELTE PER UN RISULTATO DI GRANDE QUALITÀ »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pasta fredda con pesto di zucchine e gamberi 30 Giugno 2022
  • Torta salata alle zucchine con pasta fillo 27 Giugno 2022
  • Liquore alle ciliegie : il kirsch della mia nonna 12 Giugno 2022
  • Cheesecake salata senza cottura al salame Felino IGP 9 Giugno 2022
  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream