Metti in pratica questi semplici suggerimenti……
Quando si ripongono le uova in frigorifero, bisogna metterle a testa in giù. Non metterle nello sportello del frigorifero dove solitamente si trova l’apposito contenitore, ma nel ripiano più alto e possibilmente nel contenitore che le conteneva quando le avete acquistate e non sottoporle a sbalzi di temperatura. In frigorifero tenere sempre insalata e verdure lontane dalle uova (per evitare la salmonella). Preferibile l’acquisto di uova in contenitori non di cartone. Uova fresche più a lungo.
Meglio acquistare solo uova confezionate. Leggere sempre le informazioni sulla confezione come la data di consumo preferibile (obbligatoria) e quella di deposizione (facoltativa). Vedi Etichettatura delle uova. Come capire se l’uovo è fresco La prova dell’acqua Se sull’uovo manca la data di scadenza, per sapere se è ancora fresco basta immergerlo in un bicchiere alto pieno d’acqua salata (10%). Freschissimo, si adagia sul fondo Fresco, da 1 a 4 giorni, comincia a galleggiare Non fresco, sale verso l’alto Vecchio, non commestibile, galleggia Metterlo controluce Se è vecchio si noterà che la camera d’aria all’interno del guscio è più ampia nell’uovo vecchio e ridotta in quello fresco. Questo è un metodo antico e forse non facilissimo da adottare. Agitare l’uovo Anche agitando l’uovo si può capire se la camera d’aria è già abbastanza grande e l’albume acquoso, infatti se sentirete un suono tipo “ciac ciac”, significa che il tuorlo sbatte e non è più molto fresco. Rompere l’uovo su un piatto Le uova fresche hanno il tuorlo a cupola tenuto insieme da un anello di albume. Se il tuorlo è piatto e l’albume acquoso, l’uovo non è fresco e deve essere cotto a lungo.
Se il guscio è lucido NON sono fresche!
Uovo sodo
Sciacquarle prima dell’uso Prima di immergere le uova nell’acqua per farle sode è bene sciacquarle sotto l’acqua in modo da togliere quelle impurità del guscio che, se si dovesse rompere andrebbero a “sporcare” il tuorlo e l’albume. Inoltre è meglio non far bollire troppo forte l’acqua, in cui avremo aggiunto poco aceto proprio per evitare che le uova sbattano tra di loro.
Sgusciarle facilmente
Per sgusciarle facilmente, una volta cotte, picchiettare sulla camera d’aria e una volta rotta questa dove troverete del vuoto sarà più facile toglierne il resto del guscio. Uovo al microonde VIETATO cuocere le uova nel loro guscio al microonde! Scoppiano, perchè tra la membrana che circonda l’albume, il tuorlo e il guscio c’è dell’aria che, scaldandosi, esercita una forte pressione sul guscio e lo fa scoppiare. È possibile però fare le uova strapazzate o in camicia, coprendole durante la cottura. Esistono per ovviare al problema, dei contenitori appositi per cuocere le uova alla coque o sode al microonde.Uovo sodo Sciacquarle prima dell’uso Prima di immergere le uova nell’acqua per farle sode è bene sciacquarle sotto l’acqua in modo da togliere quelle impurità del guscio che, se si dovesse rompere andrebbero a “sporcare” il tuorlo e l’albume. Inoltre è meglio non far bollire troppo forte l’acqua proprio per evitare che le uova sbattano tra di loro. Sgusciarle facilmente Per sgusciarle facilmente, una volta cotte, picchiettare sulla camera d’aria e una volta rotta questa dove troverete del vuoto sarà più facile toglierne il resto del guscio. Uovo al microonde VIETATO cuocere le uova nel loro guscio al microonde! Scoppiano, perchè tra la membrana che circonda l’albume, il tuorlo e il guscio c’è dell’aria che, scaldandosi, esercita una forte pressione sul guscio e lo fa scoppiare. È possibile però fare le uova strapazzate o in camicia, coprendole durante la cottura. Esistono per ovviare al problema, dei contenitori appositi per cuocere le uova al coque o sode al microonde.