• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » NO KNEAD BREAD – IL PANE SENZA IMPASTO

NO KNEAD BREAD – IL PANE SENZA IMPASTO

8 commenti

Il pane che fa’ dimenticare l’indirizzo del fornaio

Ingredienti
400 g di farina 0
340 ml di acqua
120 g lievito madre
2 cucchiaini di sale

Preparazione

In una ciotola (preferibilmente una con il coperchio) mescolare la farina con il sale.
Sciogliete il lievito nell’acqua e versatelo sopra la farina.
Mescolare un paio di volte con un cucchiaio, fino a quando si forma un impasto (molto morbido).
Mettete il coperchio o coprite con della pellicola trasparente e mettete la ciotola nel frigo (non a temperatura ambiente) per 12 – 24 ore.
Trascorso questo tempo, capovolgete l’impasto sul piano di lavoro cosparso di farina.
Con le mani infarinate, appiattite la pasta in un rettangolo.
Portare la parte destra fino a metà, poi copritela con la parte sinistra.
Girate il rotolo ottenuto e ripetete l’operazione.
Cospargete generosamente di farina un canovaccio pulito, prendete l’impasto, quindi capovolgetelo, copritelo e lasciatelo a temperatura ambiente per 30 minuti-1 ora.
Il forno deve essere riscaldato alla temperatura massima, con la pentola ed il suo coperchio dentro.
Capovolgete la pasta in modo che la parte che erà sotto, ora sia sopra.
Con movimenti rapidi, aprite il forno, togliete il coperchio della pentola, buttate l’impasto e coprite con il coperchio.
Dopo 25 minuti togliete il coperchio e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti, poi tirate fuori la pagnotta e lasciatela raffreddare su una griglia

Per la preparazione di questo ottimo pane io ho utilizzato contenitore ermetico e pentola ULTRA PRO da 2 lt. della ditta TUPPERWARE.

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Articolo precedente
Post successivo: Ora posso andare in vacanza tranquilla….date un’occhiata! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. silvia moraca

    4 Aprile 2013 alle 20:36

    Nuova followers!
    Assaggio volentieri questo pane meraviglioso!
    Se ne hai voglia passa da me
    silviaaifornelli.blogspot.it
    Ti aspetto!

    Rispondi
  2. I fornelli di Alice

    4 Aprile 2013 alle 21:18

    Molto interessante,io sto iniziando a panificare con il lievito madre da pochi mesi e ho gia' grosse soddisfazioni.Le ricette che finora ho provato sono molto diverse dalla tua, quindi prendo appunti e la prossima pagnotta sarà fatto con la tua ricetta!a presto

    Rispondi
  3. la luna sul cucchiaio

    4 Aprile 2013 alle 22:10

    Volentieri!

    Rispondi
  4. la luna sul cucchiaio

    4 Aprile 2013 alle 22:12

    Grazie!

    Rispondi
  5. annalisa

    5 Aprile 2013 alle 18:04

    assolutamente da provare ..complimenti!!

    Rispondi
  6. lauraincucina

    5 Aprile 2013 alle 18:48

    Arrivo da Ricette dal mondo di G+!! ma che bella questa ricetta!! saluti cari e complimenti per il tuo bel blog!!laura

    Rispondi
  7. Karina Cosm

    6 Aprile 2013 alle 15:38

    ciaoooo piacere di conoscertiiii ma che bel blog!nuova lettrice passa da me ti aspetto.

    http://assaggi-incucina.blogspot.it/

    Rispondi
  8. Nadji

    7 Aprile 2013 alle 13:36

    Bravo! un pain magnifique. J'aime beaucoup.
    A bientôt

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream