• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

Lascia un commento

La crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP è un primo piatto caldo, confortante, nutriente ed economico, perfetto per l’inverno.

Una crema di ceci morbida e saporita a base di questo salutare legume frullato con il radicchio cotto velocemente in padella con il tocco particolare dei semi di sesamo. Ottima semplice vegetariana e vegana, perfetta anche sulla tavola delle feste magari con una manciata di crostini dorati.

Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

la crema di ceci e radicchio può essere un’ottima base da arricchire con gamberi, molluschi, polpo o come in questo sfizioso finger food con cozze e bacon . Insomma una vera e propria coccola che scalda il cuore, da fare e rifare insieme a tante altre zuppe invernali . La combinazione ceci e radicchio di Chioggia IGP è davvero strepitosa, il suo sapore deciso ed amarognolo, si sposa benissimo con la dolcezza dei legumi .

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 500 g ceci cotti
  • 300 g radicchio di Chioggia IGP
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 scalogno
  • olio extravergine di oliva
  • 1 dl vino bianco
  • semi di sesamo
  • sale
  • pepe r
  • rosmarino

Procedimento

In una casseruola soffriggere uno spicchio d’aglio in poco olio, aggiungere i ceci, lasciar prendere calore e unire dell’acqua bollente fino a coprirli, unire un rametto di rosmarino e poco sale. Fate cuocere per 10/15 minuti.Una volta cotti i ceci ridurre in crema con un frullatore ad immersione, aggiungete se necessario aggiungere poca acqua calda per ottenere una consistenza cremosa ma non eccessivamente densa. Mantenere in caldo. Nel frattempo affettare finemente uno scalogno e rosolare con poco olio in una padella, quindi unire il radicchio tagliato a listarelle sottili. Fare insaporire un paio di minuti, quindi sfumare con poco vino bianco, aggiustare di sale e pepe e cuocere per 5/6 minuti allontanare dal fornello e cospargere con semi di sesamo. Servite la crema di ceci con un paio di cucchiaiate di radicchio di Chioggia IGP, un filo d’olio crudo e una macinata di pepe nero.

Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

La campagna di comunicazione “L”Europa firma i prodotti dei suoi territori” promuove sette prodotti ortofrutticoli di eccellenza a marchio IGP.

Oggi il protagonista è il radicchio di Chioggia IGP ricco di virtù salutari, arriva sulle nostre tavole durante le stagioni più fredde.

La campagna promuove l’importanza dei marchi europei che garantiscono ai consumatori prodotti di alta qualità e ad aumentare la conoscenza del logo IGP. Indicazione Geografica Protetta designa i prodotti le cui caratteristiche sono strettamente legate a una specifica area geografica. Questo logo offre ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti tipici, autentici e di qualità che fanno parte del patrimonio alimentare dei Paesi dell’Unione Europea.

Non perderti tutte le mie ricette per questa iniziativa.

Ricetta realizzata con il contributo finanziato dal Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto DOP PGI F-V PROMO numero — 101015732

Crema di ceci e radicchio di Chioggia IGP

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: legumi, Ricette d'inverno, Ricette da dispensa, Ricette per le feste, ricette vegetariane, vegan, Verdura

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Gnocchi di patate ripieni di salsa di noci Gnocchi di patate ripieni di salsa di noci
Post successivo: Zucca al forno con gorgonzola e Aceto Balsamico di Modena IGP Zucca al forno con gorgonzola e Aceto Balsamico di Modena IGP»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream