Facile da preparare, il budino di ricotta e pere è un dessert leggero dal gusto fresco e delicato, perfetto per un fine pasto o per una sana merenda anche per i più piccini.
Un dessert al cucchiaio perfetto anche per un pranzo importante, la dolcezza delle pere mature e la cremosità della ricotta rendono questo budino di ricotta e pere delicato e leggero. La sua semplicità lo rende anche particolarmente adatto anche alla merenda dei bambini.
Ingredienti
- 3 pere dell’ Emilia Romagna IGP (varietà Abate)
- 200 g ricotta fresca (vaccina o ovina)
- 15 g fecola di patate o Maizena
- 2 uova medie
- 70 g zucchero semolato
- sciroppo d’ acero o caramello a piacere
Procedimento
Lavare una pera e, con l’aiuto di una mandolina, affettare sottilmente la pera con la buccia. Passare le fette nello zucchero da entrambe i lati e disporre su un foglio di carta forno. Infornare a 160° ( ventilato) per circa 15/20 minuti controllare gli ultimi minuti per evitare che prendano troppo colore. Far raffreddare le chips su una gratella.
In un ciotola capiente mescolare la ricotta, meglio se setacciata, con 50 g di zucchero, la fecola e le uova e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbucciare le rimanenti pere, privare del torsolo, e tagliare a cubetti regolari. Unire i cubetti di pere al composto di ricotta mescolando il tutto. Distribuire il composto in 4 stampini mono porzione in alluminio precedentemente unti con poco olio. Disporre il budino di ricotta e pere nel cestello per la cottura a vapore e cuocere per 15’ minuti o fino a che risulteranno sodi al centro. Lasciare intiepidire. Al momento del servizio togliere i budini di ricotta e pere dallo stampo e posizionare nei singoli piatti da dessert, cospargere la superficie con una cucchiaiata di sciroppo d’ Acero e terminare la preparazione con una fettina di pera caramellata.
La campagna di comunicazione “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” promuove sette prodotti ortofrutticoli di eccellenza a marchio IGP.
Oggi la protagonista è la Pera dell’ Emilia Romagna IGP dolce e profumata, ricca di virtù salutari, arriva sulle nostre tavole durante le stagioni più fredde.
La campagna promuove l’importanza dei marchi europei che garantiscono ai consumatori prodotti di alta qualità e ad aumentare la conoscenza del logo IGP : Indicazione Geografica Protetta designa i prodotti le cui caratteristiche sono strettamente legate a una specifica area geografica. Questo logo offre ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti tipici, autentici e di qualità che fanno parte del patrimonio alimentare dei Paesi dell’Unione Europea.
Non perderti tutte le mie ricette per questa iniziativa.
Ricetta realizzata con il contributo finanziato dal Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto DOP PGI F-V PROMO numero — 101015732
Concha Signes
Ciao Monica!. Ho adorato questa ricetta, sono sicura che la preparerò presto.
Durante il mio lungo soggiorno ora in Italia, mi piace sempre di più la cucina italiana, il buon pane, i buoni pasticceri e la buona pasta. Ora tornato in Spagna torno a vedere le tue deliziose ricette.
Un abbraccio.
Monica Bergomi
Ma che onore! Grazie davvero di ❤️