Un modo insolito di servire la zucca al forno come condimento per le tagliatelle con il tocco particolare del prosciutto Toscano DOP.
La dolcezza della zucca al forno abbinata alle tagliatelle, una pasta che fa tornare un po’ bambini, quando la nonna tirava la sfoglia nei giorni di festa. Nella nostra tradizione la pasta fresca fatta in casa si mangia quando c’è qualcosa da festeggiare: dal Natale a una domenica con i parenti o con gli amici.
La zucca, questo meraviglioso frutto dell’orto, abbinata alle tagliatelle, fatte in casa o acquistate, e alla sapidità del prosciutto si trasforma in un piatto unico nutrizionalmente corretto. Un vero e proprio comfort food colorato sano e appagante.
Ingredienti
- 400 g tagliatelle all’uovo secche o fresche
- 600 g zucca ( varietà Delica o Violina)
- 200 g Prosciutto Toscano DOP a fettine sottili
- rosmarino
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva
- sale q.b
Procedimento
Pulire con un panno umido la zucca e con l’aiuto di un cucchiaio eliminare i semi e i filamenti interni, poi, ancora cruda e senza togliere la scorza, affettare a spicchi di circa 1 cm. di spessore. Disporre le fette di zucca su una teglia ed irrorare con 2/3 cucchiai di olio extravergine, salare, unire lo spicchio di aglio intero e qualche rametto di rosmarino. Cuocere la zucca in forno statico a 200°C per 15′ minuti circa. (In alternativa cuocere nel microonde combinato a 750w per 6′ minuti).
Nel frattempo portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata e cuocervi le tagliatelle. Sfornare la zucca al forno e disporre le fette nei singoli piatti di servizio. Scolare le tagliatelle e trasferire nella teglia di cottura della zucca facendole insaporire nel fondo di cottura. Sistemare la pasta nei piatti e terminare la preparazione con alcune fette di prosciutto Toscano DOP arrotolate su sé stesse formando delle piccole rose. Servire le tagliatelle con zucca al forno e prosciutto ben calde.
Per questa ricetta ho utilizzato del Prosciutto Toscano DOP Fare Prosciutto in toscana ha origini contadine ed ancora oggi mantiene quelle caratteristiche di genuinità e di gusto che lo elevano a eccellenza gastronomica. Nel 1996 il Prosciutto Toscano ha ottenuto il riconoscimento comunitario della DOP “Denominazione di Origine Protetta” grazie all’impegno e al rispetto della tradizione alimentare toscana di tutti i Consorziati. Tutte le fasi di produzione sono certificate dall’organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF) . Il Prosciutto Toscano viene lavorato unicamente nella tradizionale zona di produzione, che comprende l’intero territorio della regione Toscana.