• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta con calamari e crema di patate

Pasta con calamari e crema di patate

Lascia un commento

Un primo piatto di pesce, una pasta con calamari un po’ diversa dal solito che unisce la dolcezza della crema di patate alla sapidità di questi molluschi.

Un condimento insolito: una semplice crema di patate e dei calamari rosolati velocemente in padella, delicato e appagante, questa pasta con calamari e crema di patate è quasi un piatto unico. Un piatto decisamente semplice che fa leva sulla qualità dei singoli ingredienti a partire dalla pasta.

Pasta con calamari e crema di patate

Consumare pasta è un rito radicato nella nostra cultura, non per niente siamo i maggiori consumatori al mondo, in qualunque formato e condimento resta sempre una gioia portarla in tavola. Per la mia pasta con calamari e crema di patate ho scelto i Mille Righe Sgambaro trafilati al bronzo che, come piccoli cannoli, sono perfetti per raccogliere il condimento ed esaltare ogni boccone. Ma vediamo come prepararla.

Ingredienti (X 4 porzioni)

  • 320 g pasta formato Mille Righe n. 54 Sgambaro Etichetta Gialla
  • 400 g calamari di piccole dimensioni
  • 2 patate medie a pasta farinosa
  • erba cipollina
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe a piacere

Procedimento

Lavare i calamari e procedere alla pulizia afferrando la parte della sacca con una mano e la testa con l’altra, tirare e staccare le due parti. Estrarre la penna trasparente di cartilagine contenuta nella sacca ed eliminare le interiora sciacquando bene sotto il getto dell’acqua corrente. Privare il corpo della pelle e delle pinne laterali e ridurre ad anelli. Riprendere le teste dei calamari e separarle dai tentacoli praticando un taglio sotto gli occhi, rimuovendo anche il becco centrale. Sbucciare e ridurre a piccoli tocchetti le patate, trasferire in una padella antiaderente con un filo d’olio e far prendere calore. Unire dell’acqua calda sino a ricoprirle a filo, salare, e lasciare cuocere per 6/8’ minuti. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre il tutto in crema e conservare al caldo.

Pasta con calamari e crema di patate

Nella stessa padella riscaldare una cucchiaiata di olio e lo spicchio di aglio, unire i calamari e cuocere a fuoco vivo per 3/4’ minuti, quanto basta per rendere le sue carni bianche e non traslucide. In questo modo resteranno consistenti ma estremamente morbidi. Contemporaneamente cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Scolare la pasta ben al dente e trasferire nella padella con il fondo di cottura dei calamari, unire la crema di patate e i calamari. Mantecare il tutto a fuoco basso, fino a che la salsa diventa cremosa. Condire con una generosa macinata di pepe e ripartire la pasta ai calamari e crema di patate nei singoli piatti e completare la preparazione con l’erba cipollina affettata finemente.Buon appetito

Pasta con calamari e crema di patate

Per questo primo piatto di pasta ho utilizzato i Mille Righe n. 54 Etichetta Gialla di Sgambaro prodotti solo con grano Marco Aurelio italiano. Lo stesso grano dello spaghettone e delle orecchiette che ho usato per le ricette che trovi qui Selezionato in 15 anni di ricerca, è un grano duro importante che eccelle da anni nelle classifiche dei migliori grani italiani. Pasta di grano duro lavorata lentamente con delicata trafilatura al bronzo e lunga essiccazione a basse temperature: le caratteristiche organolettiche e sensoriali restano così intatte. Attualmente la linea Etichetta Gialla Sgambaro è una delle paste con il minor impatto ambientale in Italia. La quantità di anidride carbonica rilasciata nell’aria durante tutto il suo ciclo di produzione è davvero minima. La famiglia Sgambaro, mugnai e pastai dal 1937, da tre generazioni lavorano con costanza, amore e intelligenza verso l’ambizioso obiettivo di arrivare ad essere un’azienda climate positive entro il 2030. Se ti interessa approfondire, ti rimando al loro sito: www.sgambaro

Pasta con calamari e crema di patate

Ti potrebbe anche interessare

Sformatini di asparagi cotti al vapore
Pasta con crema di asparagi e vongole
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Insalata di gamberetti e asparagi

Categoria: Piatti unici, Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, pasta, patate, Pesce, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Crostata di mele velocissima Crostata di mele velocissima
Post successivo: Guancia di vitello brasata alla birra Guancia di vitello brasata alla birra»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Sformatini di asparagi cotti al vapore 25 Maggio 2022
  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream