Un antipasto fresco, perfetto per le calde giornate d’estate; ecco il mio gazpacho verde: una variante creativa della ricetta classica.
Si tratta di una variante della classica zuppa estiva spagnola, un gazpacho verde dal gusto delicato e di facile digestione.
Quando si pensa al gazpacho si pensa alla famosa zuppa fredda spagnola a base di pomodoro, cetriolo e peperone, ma di gazpacho esistono numerose altre varianti, come il mio insolito ghiacciolo, o questa versione con il cocomero, che prevedono l’impiego di diverse verdure e anche frutta.
Il gazpacho verde di Insalata Lusia IGP, mela verde e latte di cocco è una delle tante versioni.
Perfetto per rinfrescare le sere estive, veloce da preparare, senza cottura, pronto in 5 minuti e ricco di vitamine e antiossidanti con proprietà benefiche per la salute.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 300 g insalata di Lusia IGP (cappuccia, lollo o gentile)
- 150 g mela verde granny smith
- 1 cipollotto
- basilico fresco
- 120 ml latte di cocco (in lattina)
- sale grosso marino integrale
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 250 ml acqua naturale ben fredda
- 4 pomodorini
Procedimento
Lavare le foglie di insalata e asciugare con una centrifuga asciuga insalata.
Sbucciare la mela e tagliare a pezzi.
Versare tutti gli ingredienti, ad eccezione dei pomodorini, nel robot da cucina o nel bicchiere di un frullatore ad immersione; unire qualche foglia di basilico, poco sale, il latte di cocco e l’olio extravergine di oliva.
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e omogenea.
Fare riposare la zuppa in frigorifero per 1 ora.
Trasferire il gazpacho verde nei singoli piatti di servizio e terminare la preparazione con qualche fogliolina di insalata, i pomodorini e qualche goccia di latte di cocco.
Per questa ricetta ho utilizzato Insalata di Lusia IGP, coltivata in alcuni comuni della Provincia di Rovigo, quali Lusia, Badia Polesine, Lendinara, Costa di Rovigo, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo, e di Padova, quali Barbona, Vescovana e Sant’Urbano, nella regione Veneto.
L’insalata di Lusia Igp la si può gustare quasi tutto l’anno e gode di tutte le specificità di un prodotto di qualità.
Questo ortaggio fa parte della campagna di comunicazione “L”Europa firma i prodotti dei suoi territori“ che promuove sette prodotti ortofrutticoli di eccellenza a marchio IGP.
La campagna promuove l’importanza dei marchi europei che garantiscono ai consumatori prodotti di alta qualità e mira ad aumentare la conoscenza del logo IGP Indicazione Geografica Protetta che contraddistingue i prodotti le cui caratteristiche sono strettamente legate a una specifica area geografica.
Questo logo offre ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti tipici, autentici e di qualità che fanno parte del patrimonio alimentare dei Paesi dell’Unione
Ricetta realizzata con il contributo finanziato dal Regolamento UE n. 1144/2014 – Progetto DOP PGI F-V PROMO numero — 101015732