• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

2 commenti

Una fresca e saporita tartare allo speck e mele che racchiude tutti i sapori di una vacanza in montagna.

Un saporito antipasto o un veloce secondo questa tartare allo Speck e mele con sedano croccante e Formaggio Stelvio racchiude tutti i gusti inconfondibili dell’ Alto Adige.

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

 

Frutta verdura speck e formaggio Stelvio con un condimento alla senape sono gli ingredienti di questa semplice preparazione da servire possibilmente con lo Schüttelbrot il tipico pane croccante altoatesino.

Un piccolo viaggio in montagna racchiuso in un piatto.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 4 fette sottili Speck Alto Adige IGP 
  • 100 g Speck Alto Adige IGP
  • 2 mele Alto Adige IGP
  • 1 gambo di sedano
  • 200 g Formaggio Stelvio DOP
  • senape
  • aceto di mele
  • olio extravergine di oliva delicato
  • erba cipollina

Per servire

schüttelbrot ( pane tipico altoatesino) o pane di segale

Procedimento

Ripulire la fetta di speck rimuovendo la cotenna e la crosta speziata e tagliare a piccoli cubetti.

Mondare il sedano e privare le mele del torsolo senza sbucciarle.

Privare il Formaggio Stelvio della crosta.

Tagliare il tutto a cubetti della stessa dimensione di quelli dello speck e mescolare il tutto.

In una piccola ciotola preparare il condimento: stemperare un cucchiaio di senape con due cucchiai di aceto di mele e poco sale.

Una volta ben amalgamati unire l’ olio extravergine di oliva e l’erba cipollina precedentemente tagliata finemente utilizzando un paio di forbici da cucina.

Condire la tartare con la vinegrette preparata.

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

Disporre una fetta sottile di speck sul bordo interno di un coppa-pasta di 6/8 cm di diametro e posizionare sul piatto da portata.

Riempire la parte centrale con una parte della tartare preparata.

Sfilare il coppa-pasta e, a piacere, legare con uno stelo di erba cipollina.

Ripetere l’operazione per ogni porzione.

Servire la tartare allo Speck Alto Adige IGP e Mele Alto Adige IGP con tocchetti di pane schüttelbrot o del pane di segale tostato.

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

Con questa ricetta continua il mio viaggio virtuale con questi prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa. 

lo Speck Alto Adige IGP, la Mela Alto Adige IGP il formaggio Stelvio dop e i Vini Alto Adige DOC conosciuti ben oltre i confini di questa piccola regione.

Questi quattro prodotti fanno parte della campagna informativa sul significato delle denominazioni di origine protetta e sul valore aggiunto che rappresentano per consumatori e produttori.

Non ti perdere tutte le mie ricette con questi ingredienti

I marchi di qualità dell‘Unione europea (UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza.

Questi prodotti, contrassegnati dai marchi di qualità europei, sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige.

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

Tartare allo Speck e mele Alto Adige igp

 

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Alto Adige, Formaggio, Insalate, Ricette d'autunno, Ricette d'estate, Ricette d'inverno, Ricette di primavera, Ricette per le feste, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Polpette di ricotta e Prosciutto Toscano DOP Polpette di ricotta e Prosciutto Toscano DOP
Post successivo: Tortine di corn flakes con pesche di Romagna IGP Tortine di corn flakes con pesche e nettarine di Romagna IGP»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Susana

    10 Luglio 2021 alle 9:38

    Una vera delizia, Mónica!! ♥️

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      12 Luglio 2021 alle 13:43

      Ma grazie Susanna ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream