Una fresca e saporita tartare allo speck e mele che racchiude tutti i sapori di una vacanza in montagna.
Un saporito antipasto o un veloce secondo questa tartare allo Speck e mele con sedano croccante e Formaggio Stelvio racchiude tutti i gusti inconfondibili dell’ Alto Adige.
Frutta verdura speck e formaggio Stelvio con un condimento alla senape sono gli ingredienti di questa semplice preparazione da servire possibilmente con lo Schüttelbrot il tipico pane croccante altoatesino.
Un piccolo viaggio in montagna racchiuso in un piatto.
Ingredienti (x 4 porzioni)
- 4 fette sottili Speck Alto Adige IGP
- 100 g Speck Alto Adige IGP
- 2 mele Alto Adige IGP
- 1 gambo di sedano
- 200 g Formaggio Stelvio DOP
- senape
- aceto di mele
- olio extravergine di oliva delicato
- erba cipollina
Per servire
schüttelbrot ( pane tipico altoatesino) o pane di segale
Procedimento
Ripulire la fetta di speck rimuovendo la cotenna e la crosta speziata e tagliare a piccoli cubetti.
Mondare il sedano e privare le mele del torsolo senza sbucciarle.
Privare il Formaggio Stelvio della crosta.
Tagliare il tutto a cubetti della stessa dimensione di quelli dello speck e mescolare il tutto.
In una piccola ciotola preparare il condimento: stemperare un cucchiaio di senape con due cucchiai di aceto di mele e poco sale.
Una volta ben amalgamati unire l’ olio extravergine di oliva e l’erba cipollina precedentemente tagliata finemente utilizzando un paio di forbici da cucina.
Condire la tartare con la vinegrette preparata.
Disporre una fetta sottile di speck sul bordo interno di un coppa-pasta di 6/8 cm di diametro e posizionare sul piatto da portata.
Riempire la parte centrale con una parte della tartare preparata.
Sfilare il coppa-pasta e, a piacere, legare con uno stelo di erba cipollina.
Ripetere l’operazione per ogni porzione.
Servire la tartare allo Speck Alto Adige IGP e Mele Alto Adige IGP con tocchetti di pane schüttelbrot o del pane di segale tostato.
Con questa ricetta continua il mio viaggio virtuale con questi prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa.
lo Speck Alto Adige IGP, la Mela Alto Adige IGP il formaggio Stelvio dop e i Vini Alto Adige DOC conosciuti ben oltre i confini di questa piccola regione.
Questi quattro prodotti fanno parte della campagna informativa sul significato delle denominazioni di origine protetta e sul valore aggiunto che rappresentano per consumatori e produttori.
I marchi di qualità dell‘Unione europea (UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza.
Questi prodotti, contrassegnati dai marchi di qualità europei, sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige.
Susana
Una vera delizia, Mónica!! ♥️
Monica Bergomi
Ma grazie Susanna ❤️