Delicata, fresca e golosa, la crostata alle albicocche senza cottura è il dolce perfetto per l’estate : senza burro e senza farina vi stupirà sicuramente.
La crostata alle albicocche senza cottura cottura è perfetta come dessert di fine pasto, per una fresca merenda o per la colazione.
Il gusto dolce del composto di frutta secca e fiocchi d’avena fa da contrasto alla farcia fatta con formaggio caprino fresco addolcito dalla confettura di albicocche.
Il dolce dell’ultimo minuto, perfetta da fare anche in vacanza senza accendere i fornelli.
INGREDIENTI (STAMPO 22/24 CM.)
- 300 g formaggio caprino fresco
- 200 g albicocche fresche
- 30 g confettura di albicocche
- 150 g albicocche disidrate
- 70 g fiocchi di avena
- 70 g frutta secca a guscio a piacere (nocciole, mandorle, noci)
- sale
- foglie di basilico o menta a piacere
PROCEDIMENTO
In una ciotola ammorbidire le albicocche disidratate con dell’acqua bollente, e lasciar riposare per 10 min.
In un frullatore tritare i fiocchi d’avena e la frutta secca a guscio, unire le albicocche ben sgocciolate, un pizzico di sale, e frullare il tutto finemente fino a ottenere un composto pastoso.
Trasferire il composto su un foglio di carta forno compattandolo, coprire con un altro foglio e stendere con l’aiuto di un mattarello.
Ricavare uno strato di 1 cm circa di spessore.
Sistemare l’impasto in uno stampo (22/24 cm. di diametro) e fare aderire bene il composto al bordo e pareggiarne l’altezza.
Meglio utilizzare uno stampo con fondo amovibile o con cerniera
Riporre lo stampo in congelatore per almeno 15’ minuti.
Nel frattempo mescolare il formaggio caprino fresco con la confettura di albicocche amalgamando bene il tutto.
Riempire la crostata senza cottura con il formaggio caprino e completare con le albicocche fresche private del nocciolo e tagliate a tocchetti.
A piacere decorare con qualche foglia di basilico o menta e qualche goccia di confettura di albicocche.
Conservare la crostata alle albicocche senza cottura in frigorifero fino al momento del servizio.
questa torta è naturalmente priva di glutine.
Per questa ricetta ho utilizzato formaggio caprino fresco biologico prodotto dalla Azienda Agricola Casale Roccolo.
Casale Roccolo è una piccola azienda agricola biologica a conduzione famigliare che dal 2006 ha deciso di trasformare una passione di famiglia in un lavoro a tempo pieno.
L’azienda agrixola alleva solo capre camosciate delle Alpi che producono latte di alto valore nutrizionale, utilizzato per la produzione dei formaggi biologici di qualità.
Tutti i prodotti sono lavorati nel piccolo caseificio adiacente alla stalla rielaborando vecchie ricette di famiglia per valorizzare al meglio il latte caprino.
Info e shop www.casaleroccolo.it
Sicuramente eccezionale. Bellissima ricetta
Ma grazie di 💗 Carola