Una panna cotta salata perfetta come antipasto ma anche come dessert, in cui la sapidità del formaggio Stelvio DOP fa da contrasto alla dolcezza delle mele caramellate e delle noci.
La panna cotta salata al formaggio è un antipasto molto scenografico semplice da preparare che amo portare in tavola ogni volta che devo stupire i miei commensali.
Il tradizionale dolce goloso, amatissimo e conosciuto il tutto il mondo, in questo caso è declinato nella sua versione salata, grazie all’aggiunta del formaggio Stelvio.
Nel 2007 il Formaggio Stelvio ha conseguito, come unico formaggio dell’Alto Adige, il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Questo marchio significa alta qualità, autenticità, tradizione e garanzia di provenienza.
Lo Stelvio DOP è un formaggio tradizionale a base di latte dei masi di montagna dell’Alto Adige.
Il latte fresco utilizzato per la produzione viene raccolto tutti i giorni nei 300 masi di montagna dell’Alto Adige oltre 1.000 metri di altitudine e viene lavorato entro 24 ore.
Il formaggio Stelvio viene poi stagionato e conservato per almeno 60 giorni su tavole di legno.
Il risultato è un prodotto privo di glutine e lattosio che si presta ad essere consumato tal quale, tagliato a pezzettoni e servito oppure declinato in diverse ricette.
I marchi di qualità dell‘Unione europea (UE) forniscono ai consumatori uno strumento per orientarsi tra i prodotti alimentari e identificarne origine, qualità e sicurezza.
Questi prodotti, contrassegnati dai marchi di qualità europei, sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige.
Con questa ricetta continuo il mio viaggio virtuale con questi prodotti contrassegnati dai marchi di qualità europei, che sono sinonimo della qualità alimentare in Alto Adige e in Europa. Qui trovi tante altre ricette ed esperienze
La dolcezza delle mele Alto Adige IGP caramellate e la cremosità del Formaggio Stelvio DOP (link) donano a questa panna cotta salata un gusto eccezionale.
Ti ho fatto venire voglia di assaggiare?
INGREDIENTI (x 4 porzioni)
- 250 ml panna (fresca o a lunga conservazione)
- 100 g Formaggio Stelvio DOP
- 7 g gelatina in fogli (2 fogli circa)
- 2 mele Alto Adige IGP
- gherigli di noce
- 1,5 vino Gewürztraminer passito
- 30 g zucchero di canna
- 30 g burro
PROCEDIMENTO
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Riscaldare la panna in un pentolino ed aggiungere il formaggio Stelvio tagliato a cubetti, riscaldare e sciogliere bene il tutto.
In seguito allontanare dal fornello ed unire la colla di pesce ben strizzata miscelando bene il tutto.
Ripartire il composto negli stampini scelti, meglio se in silicone.
Far intiepidire e riporre in frigorifero a solidificare per alcune ore.
Lavare le mele e tagliare in 4, privare del torsolo.
In una padella antiaderente riscaldare il burro, unire le mele e lo zucchero.
Rosolare bene il tutto per 3/4’ minuti.
Unire il vino e mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, in questo modo l’alcool del vino evapora e lo zucchero si caramella, e il vino si sarà ridotto fino ad essere diventato una salsina densa.
Disporre la panna cotta al formaggio nei singoli piatti con due spicchi di mela e servire con un cucchiaio di salsa e le noci tritate grossolanamente come guarnizione.