Cucinato con funghi freschi o surgelati il risotto ai funghi porcini con timo e taleggio è un primo piatto tipico della cucina italiana, un vero must delle ricette autunnali.
Il risotto ai funghi porcini con taleggio e timo può essere preparato con funghi freschi o surgelati, la ricetta si presta anche per altre varietà di funghi.
Un ingrediente delizioso in cucina ma anche un valido alleato ricco di proprietà nutritive da non sottovalutare.
I funghi porcini appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi convesso, con una zona biancastra vicino al bordo.
La loro polpa è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata o surgelata.
Oltre ad essere buoni i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri.
funghi porcini sono l’ingrediente “speciale” di questo risotto ai funghi di tante altre saporite ricette come la zucca ripiena con porcini e mandorle , gli gnocchi di patate ripieni , i tomini al forno con porcini e pere o i calamari e funghi in padella.
Ingredienti
- 300 g riso varietà Carnaroli o Arborio
- 300 g funghi porcini freschi o surgelati
- 120 g taleggio
- brodo vegetale (qui trovi come fare il dado vegetale in casa)
- olio extravergine d’oliva
- timo fresco
- sale, pepe
Procedimento
Per prima cosa pulire i funghi porcini.
Con un coltellino raschiare il gambo e tagliare accuratamente la parti più legnose.
Con una spazzolina o un pennello robusto eliminare la terra.
I funghi freschi non vanno immersi in acqua.
Ricavare dai funghi interi qualche fetta sottile che servirà per la presentazione finale del risotto ai funghi.
Tagliare a cubetti i funghi rimanenti.
Riscaldare il riso con lo scalogno, diviso a metà e privato della buccia esterna, a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto, senza alcun condimento.
Meglio utilizzare una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.
Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.
Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un cucchiaio di legno.
Unire i funghi a cubetti, qualche rametto di timo, salare e bagnare il tutto con con un abbondante mestolo di brodo vegetale ben caldo.
Portare a cottura il risotto unendo il brodo poco alla volta poco, mescolando spesso.
Contemporaneamente rosolare le fettine di funghi porcini in una padella con un filo d’olio per pochi secondi.
Una volta giunto a cottura allontanare dal fornello.
Tagliare il taleggio freddo a pezzetti ed incorporare al risotto mantecandolo, coprire con un canovaccio e lasciar riposare almeno 2′ min..
Disporre nei piatti da portata e terminare la preparazione con i funghi rosolati in precedenza e le foglie di timo private della parte legnosa.
È opportuno, però, precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose. A parte ciò, non esistono controindicazioni in merito alla loro assunzione, tranne particolari casi di allergia.
[…] MONICA si sente a suo agio con i RISOTTI: assaggia il suo risotto con porcini, timo e taleggio […]