• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

1 commento

Cucinato con funghi freschi o surgelati il risotto ai funghi porcini con timo e taleggio è un primo piatto tipico della cucina italiana, un vero must delle ricette autunnali.

Il risotto ai funghi porcini con taleggio e timo può essere preparato con funghi freschi o surgelati, la ricetta si presta anche per altre varietà di funghi.

Un ingrediente delizioso in cucina ma anche un valido alleato ricco di proprietà nutritive da non sottovalutare.

I funghi porcini appartengono alla famiglia delle Boletaceae e si riconoscono per il loro cappello marrone, prima emisferico poi convesso, con una zona biancastra vicino al bordo.

La loro polpa è soda, bianca e molto gustosa, sia mangiata cruda, sia cotta sia essiccata o surgelata.

Oltre ad essere buoni i porcini sono anche un ottimo alimento nutrizionale in quanto possiedono un’elevata quantità di fibre e di sali minerali e, al contempo, contengono pochi grassi e zuccheri.

Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

funghi porcini sono l’ingrediente “speciale” di questo risotto ai funghi di tante altre saporite ricette come la zucca ripiena con porcini e mandorle , gli gnocchi di patate ripieni , i tomini al forno con porcini e pere o i calamari e funghi in padella.

Ingredienti

  • 300 g riso varietà Carnaroli o Arborio 
  • 300 g funghi porcini freschi o surgelati
  • 120 g taleggio
  • brodo vegetale (qui trovi come fare il dado vegetale in casa)
  • olio extravergine d’oliva
  • timo fresco
  • sale, pepe

Procedimento

Per prima cosa pulire i funghi porcini.

Con un coltellino raschiare il gambo e tagliare accuratamente la parti più legnose.

Con una spazzolina o un pennello robusto eliminare la terra.

I funghi freschi non vanno immersi in acqua.

Ricavare dai funghi interi qualche fetta sottile che servirà per la presentazione finale del risotto ai funghi.

Tagliare a cubetti i funghi rimanenti.

Riscaldare il riso con lo scalogno, diviso a metà e privato della buccia esterna, a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto, senza alcun condimento.

Meglio utilizzare una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un cucchiaio di legno.

Unire i funghi a cubetti, qualche rametto di timo, salare e bagnare il tutto con con un abbondante mestolo di brodo vegetale ben caldo.

Portare a cottura il risotto unendo il brodo poco alla volta poco, mescolando spesso.

Contemporaneamente rosolare le fettine di funghi porcini in una padella con un filo d’olio per pochi secondi.

Una volta giunto a cottura allontanare dal fornello.

Tagliare il taleggio freddo a pezzetti ed incorporare al risotto mantecandolo, coprire con un canovaccio e lasciar riposare almeno 2′ min..

Disporre nei piatti da portata e terminare la preparazione con i funghi rosolati in precedenza e le foglie di timo private della parte legnosa.

Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

È opportuno, però, precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose. A parte ciò, non esistono controindicazioni in merito alla loro assunzione, tranne particolari casi di allergia.

Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio

Ti potrebbe anche interessare

Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate
INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Formaggio, funghi, Ricette d'autunno, Ricette da dispensa, ricette vegetariane, Riso, Risotti

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartare di lenticchie con finta maionese ai funghi e nocciole Tartare di lenticchie con finta maionese ai funghi e nocciole
Post successivo: Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile»

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Crostata integrale di finferli e patate - Good Food Lab ha detto:
    21 Settembre 2020 alle 16:08

    […] MONICA si sente a suo agio con i RISOTTI: assaggia il suo risotto con porcini, timo e taleggio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Bruschette estive con crema di Feta e pesche caramellate 3 Agosto 2023
  • INSALATA DI FARRO CON FETA E CILIEGIE 21 Giugno 2023
  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

pasta zucchine gamberi
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}