• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

Lascia un commento

La polenta e funghi porcini è il piatto simbolo dell’autunno, una ricetta irresistibile, facilissima da preparare seguendo poche regole : una coccola confortante perfetta per i primi freddi.

Con polenta e funghi l’autunno e l’inverno si scaldano nel segno del gusto, sapori autentici e genuini che si fondono e danno vita a un piatto mitico.

Un piatto capace di coniugare forma e sostanza, ma soprattutto capace di mettere tutti d’accordo con il suo mix irresistibile di aromi.

La polenta è un piatto antichissimo che veniva preparato con una farina a base di cereali, di farro o di segale già dagli Etruschi.

Quando il  mais arrivò in Italia si insediò bene nelle regioni padane e nord orientali, per le generazioni passate e ancora oggi questo alimento è simbolo di calore e famiglia.

Attorno al tagliere con il cucchiaio in mano sono cresciuta anch’io.

Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

La polenta oltre che ai funghi accompagna tante altre preparazioni come il saporito brasato di manzo al cioccolato , l’insolito ragout vegetariano con verza ceci e castagne, o le golose polpette di salsiccia in umido  o più semplicemente le uova al tegamino o del formaggio come Fontina o Gorgonzola .

Con gli avanzi di polenta si possono preparare anche delle golose frittelle dolci .

Ma vediamo come portare in tavola una straordinaria polenta e funghi.

Ingredienti (x 4 porzioni)

  • 300 g farina di mais per polenta 
  • 1,2 lt acqua
  • 500 g funghi porcini (freschi o surgelati)(*)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5/6 steli prezzemolo fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento
  • 50 g burro di panna (Facoltativo ma è il tocco speciale che rende il piatto unico)

(*)È possibile realizzare la ricetta anche con funghi champignon, gallinacci o funghi misti freschi o surgelati di ottima qualità.

Procedimento

Portare ad ebollizione l’acqua in una casseruola capiente a fondo spesso, meglio sarebbe in un paiolo, al bollore salare leggermente ed unire una cucchiaiata d’olio poi aggiungere la farina di mais per polenta versandola delicatamente a pioggia e mescolando vigorosamente con una frusta.

Abbassare immediatamente la fiamma e continuare a mescolare per i primi minuti di cottura per evitare la formazione di fastidiosi grumi.

Lasciate bollire la polenta per circa 40/50’ minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno : sarà cotta quando diventerà abbastanza solida e densa da cadere dal cucchiaio in blocco

Pulire i funghi porcini eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide ed eventualmente sciacquare velocemente sotto il getto dell’acqua corrente.

Tagliare le cappelle del funghi a fette spesse e i gambi, più coriacei, a tocchi più piccoli.

Riscaldare 3 cucchiai di olio extravergine in una larga padella, unire lo spicchio d’aglio, privato del germoglio centrale, e i gambi del prezzemolo.

Eliminare l’aglio dalla padella una volta dorato, unire i gambi dei porcini e rosolare a fiamma vivace per 1/2’ minuti.

Dopodiché unire anche le teste dei porcini e continuare la cottura per altri 2/3’ minuti a fuoco vivo.

Unire il sale e mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno.

Quindi abbassate il fuoco, coprire la padella con un coperchio e procedere la cottura per altri 10/12’ minuti, mescolando spesso.

saltandoli o mescolandoli ogni 2-3 minuti.

Se l’intingolo si dovesse asciugare troppo unire qualche cucchiaiata d’acqua.

A fine cottura unire il prezzemolo finemente tritato e il burro freddo, allontanare dal fornello e mantecare bene in maniera che il burro si amalgami bene agli altri ingredienti.

Una volta pronta disporre la polenta sul fondo dei piatti da portata e ripartire i funghi coprendola in parte, terminare la preparazione con poco pepe macinato al momento.

Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

La polenta e funghi è un ottimo piatto unico per la stagione fredda.

La farina di mais, inoltre, è completamente senza glutine e per questo la polenta in generale è adatta anche a chi soffre di celiachia.

Omettendo il burro è un ottimo piatto vegetariano.

È opportuno precisare che, nel caso in cui decidiate di raccogliere voi stessi dei funghi, è bene sottoporli al controllo dell’ASL della vostra città per essere certi che si tratti di varietà commestibili e non velenose.

Polenta e funghi la mia ricetta irresistibile

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Radicchio di Chioggia IGP al forno
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Piatti unici, Primi piatti, ricette, Secondi PiattiTag: funghi, polenta, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio Risotto ai funghi porcini con timo e taleggio
Post successivo: Pane di segale Pane di segale»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}