• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

Lascia un commento

Una pizza veloce cotta in padella da fare in 15’ minuti, senza lievitazione, per tutte le volte che ci assale la voglia di pizza.

La pizza in padella è una ricetta furba, anzi, furbissima, che ovviamente non vuole sostituirsi alla ricetta della vera pizza napoletana con cui ha poco a che fare.

Niente a che vedere con il pane e i lievitati classici fatti con il lievito madre che tanto amo.

Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

Una soluzione dell’ultimo minuto quando la voglia di pizza ci assale e non abbiamo tempo.

Una classica pizza margherita: pomodori pelati, mozzarella e basilico con il tocco saporito della Coppa di Parma IGP.

Ma potete farcire la pizza in padella come preferite: con verdure grigliate o fritte, con pomodorini freschi e acciughe, con formaggi di vario tipo.

La pizza in padella è quindi perfetta per quando si ha davvero poco tempo ma si ha voglia di qualcosa di sfizioso e saporito.

Ingredienti

  • 150 g farina di grano tenero Tipo 00
  • 90 g acqua
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • 4 g lievito istantaneo per torte salate
  • 2,5 g sale
  • 150 g polpa di pomodoro
  • 100 g mozzarella fiordilatte
  • 100 g Coppa di Parma IGP
  • basilico fresco
  • olio extravergine
  • sale

Procedimento

Tagliate a pezzetti la mozzarella e lasciatela scolare in un colino a fori stretti per un paio di minuti adagiare poi i pezzetti di mozzarella in un canovaccio pulito ed asciugare bene, in questo modo non rilasceranno liquido durante la cottura.

In una ciotola mescolare farina, lievito e sale, poi aggiungere acqua e olio.

Mescolare bene il tutto con un cucchiaio fino a quando i liquidi non saranno ben assorbiti.

Formare una palla con l’impasto che si presenterà piuttosto morbido.

Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

Stendere l’impasto con le mani direttamente in un padella antiaderente, precedentemente unta d’olio, allargando bene i bordi.

Condire i pomodori con poco sale e distribuire uniformemente sulla superficie della pizza evitando il bordo.

Irrorare il tutto con un filo d’olio.

Cuocere la pizza in padella è un’ operazione semplicissima che si fa pochissimi minuti di tempo, ma è necessario rispettare un paio di semplici regole per la sua perfetta riuscita:

1) Porre la pizza sul fuoco più largo del vostro fornello, in modo che il calore diffonda in maniera uniforme dal centro ai lati, cuocete a fiamma moderata in modo che l’impasto cuocia in modo uniforme e il fondo risulterà leggermente croccante.

1) Tenete sempre chiuso il coperchio sulla padella durante la cottura, questo per far cuocere in maniera uniforme condimento e impasto.

Cuocere per circa 8′ – 9′ minuti

Se avete un coperchio trasparente, vi renderete conto che la pizza è pronta quanto aumenta di volume, e il cornicione è bello gonfio e sul condimento si vedono le bollicine.

Trascorsi circa 9′ togliere il coperchio ed aggiungere la mozzarella.

Chiudere di nuovo la pizza in padella con il coperchio e lasciar cuocere 1 altro minuto, in pochi secondi la mozzarella si scioglierà.

Prima di servire completare la pizza le fettine di Coppa di Parma, arrotolate su se stesse a forma di rosa, le olive e qualche foglia di basilico fresco.

La pizza con Coppa di Parma è un ottimo piatto unico salva cena ma è perfetta anche tagliata a spicchi come finger food per accompagnare un aperitivo o per una merenda sana e genuina che i bambini l’adoreranno.

Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale della salumeria parmense che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011.

La si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.

La vera Coppa di Parma IGP ha forma cilindrica, con dimensioni variabili da 25 a 40 cm in lunghezza, e peso non inferiore a 1,3 kg. Al taglio, la fetta è mediamente compatta,

Il compito di promuovere e valorizzare la Coppa di Parma IGP spetta al Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: nato nel 2012, con sede a Parma, attualmente raggruppa 21 produttori.

www.coppadiparmaigp.it

Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini
Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP

Categoria: Antipasti, Pane e lievitati, Piatti unici, ricetteTag: Finger food, pizza, Ricette da dispensa

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «orzotto agli asparagi con crema di mandorle orzotto agli asparagi con crema di mandorle
Post successivo: Brioche ripiena alle amarene Brioche ripiena alle amarene»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream