• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / orzotto agli asparagi con crema di mandorle

orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Lascia un commento

Saporito e cremoso questo orzotto agli asparagi mantecato con crema di mandorle è una ricetta vegetariana e vegana semplice e veloce da preparare che racchiude i sapori della Primavera

Questo orzotto agli asparagi e mandorle è primo piatto semplice completamente vegetale che ci permette di aumentare l‘apporto di un cereale poco utilizzato nella nostra dieta.

orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Cotto come un risotto, un classico della cucina italiana del nord, che non è difficile da preparare, ma richiede sicuramente un po’ più di attenzione e pazienza:

per intenderci con l’orzotto non rischiamo di servire colla per manifesti ai nostri ospiti.

L’orzo è un alimento forse troppo poco utilizzato nella nostra dieta anche se possiede numerose proprietà in grado di apportare benefici al nostro organismo.

Ricco di proteine, sali minerali e fibre e di l’acido silicico che rafforza capelli ed unghie, ha proprietà lenitive in caso di infiammazione e, da studi fatti, è un antitumorale naturale.

Già coltivato dagli egizi, che lo utilizzavano anche per la produzione di pane, e da mia nonna…che lo proponeva in tavola ogni settimana in minestra , e si sa che sulla saggezza delle nonne non si discute.

Ma la piacevolezza di questo cereale lo vede protagonista in tante versioni come per questo orzotto agli asparagi reso particolare dalla crema di mandorle

Ingredienti (x4 porzioni)

  • 300 g orzo perlato
  • 250 g asparagi verdi
  • 1 cipollotto piccolo
  • 100 g mandorle senza buccia
  • olio extravergine di oliva italiano
  • mentuccia o menta fresca
  • sale, pepe bianco.

Procedimento

Mettere in ammollo le mandorle in acqua calda per circa 30’ minuti.

In un piccolo frullatore riunire le mandorle sgocciolate, un pizzico di sale grosso, due cucchiai d’acqua e un cucchiaio d’olio.

Ridurre il tutto in purea i semi di girasole con un pizzico di sale ed eventualmente un cucchiaio d’acqua.

Meglio procedere azionando il frullatore a scatti per non riscaldare l’impasto, conservare poi in frigorifero.

orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Mondare gli asparagi, privarli della parte coriacea, tagliare le punte conservandole a parte.

Tritare finemente i gambi degli asparagi e il cipollotto, compresa la parte verde, con l’aiuto di un frullatore.

Sciacquare più volte l’orzo in acqua corrente.

In una casseruola con una cucchiaiata d’olio rosolare il trito di asparagi, salare, unire in seguito l’orzo e tostare come per un risotto.

Procedere con la cottura unendo dell’acqua bollente leggermente salata un mestolo alla volta, continuando a mescolare.

L’orzotto cuoce in circa 20/25’ min.

Allontanare dal fornello e mantecare con due cucchiai di crema di mandorle, controllare la sapidità e pepare.

Ripartire l’ orzotto agli asparagi nei singoli piatti, guarnire la superficie con qualche goccia di crema di mandorle e terminare il le punte di asparagi frutte affettate e lamelle e qualche foglia di mentuccia fresca.

Qui puoi trovare tante altre ricette con questo prezioso cereale

orzotto agli asparagi con crema di mandorle

orzotto agli asparagi con crema di mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone
Carciofi ripieni di riso al pomodoro
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: apro la dispensa e cucino, asparagi, Frutta secca, orzo, Ricette di primavera, ricette vegetariane

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Tartellette salate al gusto pizza Tartellette salate al gusto pizza
Post successivo: Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma Pizza veloce cotta in padella con Coppa dì Parma»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream