• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Risotto alla zucca e salame

Risotto alla zucca e salame

Lascia un commento

Un classico piatto dell’autunno, colorato e facile da preparare: il risotto alla zucca in una variante insolita con zucca croccante e fettine di salame Salame Cacciatore Italiano.

Non è la classica ricetta con la zucca morbida che cuoce nel risotto, ma una mia variante con la zucca al forno, aggiunta a fine cottura insieme a fettine di Salame Cacciatore Italiano.

Il risotto con zucca e salame è un primo appetitoso ideale da gustare sia a pranzo che a cena. Potete utilizzare il tipo di zucca che preferite, ma per il salame scegliete quello dal sapore delicato e dalla morbida consistenza che unito alla zucca ne esalterà il sapore dolce senza sovrastarlo. La preparazione di questo risotto è molto semplice e in poco tempo il piatto sarà pronto per essere gustato.

Risotto alla zucca e salame cacciatore

I Salamini alla Cacciatora DOP sono un alimento adatto a tutta la popolazione e a diversi momenti di consumo, in grado di soddisfare la ricerca del gusto e, allo stesso tempo, in linea con le raccomandazioni della comunità scientifica in campo alimentare.

Rispetto al passato il salame cacciatore italiano DOP ha un contenuto di sale inferiore del 18%, percentuale molto significativa per la nostra salute.

Ciò grazie all’evoluzione dei sistemi di produzione e alla maggiore attenzione nella qualità delle materie prime e delle spezie utilizzate. Anche il contenuto lipidico risulta notevolmente ridotto grazie alle tecniche moderne di allevamento.

Possiamo perciò tranquillamente concederci qualche fetta di salame Cacciatore Italiano in più.

I Salamini alla Cacciatora DOP si prestano ad abbinamenti inediti come in questo risotto alla zucca in cui, aggiunto a fine cottura, esalta il sapore dolce senza sovrastarlo.

La preparazione di questo risotto è molto semplice e in poco tempo il piatto sarà pronto per essere gustato.

Mi piace essere coinvolta in nuove iniziative, soprattutto quando queste hanno a che fare con la diffusione di una corretta alimentazione, che è alla base della nostra salute.

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 300 g zucca mantovana
  • 300 g riso varietà carnaroli
  • sale, pepe nero macinato al momwnto
  • 2 cucchiai di semi di zucca tostati
  • 120 g formaggio caprino fresco
  • Salame Cacciatore Italiano DOP

Procedimento

Pulire con un panno umido la zucca eliminare filamenti e semi e in seguito, ancora cruda e senza togliere la scorza, affettare una parte a spicchi di circa mezzo centimetro di spessore.

Disporre le fettine su una teglia da forno o su una teglia grigliante per il microonde combinato e irrorare con un filo d’olio.

Infornare a 180º C gradi per 10/12′ minuti o cuocere nel microonde combinato per 6′ minuti.

Risotto alla zucca e salame cacciatore

Riscaldare il riso a diretto contatto con la pentola in cui verrà cotto senza alcun condimento. Meglio una pentola in acciaio, con fondo spesso che garantisce continuità di temperatura, riducendo gli sbalzi termici.

Il calore deve essere medio-alto, evitando però di bruciare il riso.

Tostare il riso per almeno 2′ min circa muovendolo spesso con un mestolo. Grattugiare la rimanente polpa di zucca unendola direttamente al riso tostato e salare.

Portare a cottura il risotto unendo semplice acqua calda leggermente salata poco alla volta, mescolando spesso.

Dividere il formaggio caprino freddo a pezzetti e incorporare al riso mantecandolo, coprire con un canovaccio e lasciar riposare almeno 2′ min..

Disporre nei piatti da portata e distribuire le fettine di zucca al forno e i semi tostati.

Terminare la preparazione del risotto alla zucca con delle fettine di Salame Cacciatore Italiano.

Risotto alla zucca e salame cacciatore

La qualità dei Salamini alla Cacciatora DOP, in arte “Cacciatore italiano”, è tutelata in tutta Europa dalla registrazione “Denominazione di Origine Protetta”, il famoso marchio DOP.

Questo prestigioso riconoscimento comunitario certifica il prodotto e garantisce ai consumatori il rispetto dell’antica ricetta tradizionale (quella dei salamini che i cacciatori portavano nelle loro bisacce); l’utilizzo di carni di alta qualità provenienti solo da suini nati e allevati esclusivamente in Italia; il costante controllo della produzione, totalmente italiana in ogni sua fase;

il marchio di qualità DOP dà la certezza di gustare il vero “Cacciatore italiano”, fatto secondo la tradizione.

Risotto alla zucca e salame cacciatore

GUARDA LA VIDEORICETTA

Ti potrebbe anche interessare

Risotto ai finocchi e aceto balsamico
Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone

Categoria: esperienze, Primi piatti, ricetteTag: carne, Collaborazioni, cotto in forno, Formaggio, Natale, Ricette d'autunno, Ricette d'inverno, Ricette per le feste, Riso, Risotti, salame, salame cacciatore, Salumi, zucca

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Corona di pane rustico Corona di pane rustico
Post successivo: Ravioli alla piastra : Jiaozi la mia ricetta vegetariana Ravioli alla piastra : Jiaozi la mia ricetta vegetariana»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream