• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Tartellette salate con Coppa di Parma

Tartellette salate con Coppa di Parma

Lascia un commento

Raffinate ed eleganti le tartellette salate con Coppa di Parma sono uno stuzzichino goloso da servire come aperitivo o antipasto.

Le tartellette salate sono composte semplicemente da sottile guscio di pasta frolla salata al vino bianco farcito con ingredienti semplici come la ricotta fresca, le olive nere e la Coppa di Parma IGP.

I salumi, da sempre, occupano un posto speciale nella tradizione gastronomica italiana. La loro composizione nutrizionale si è andata modificando negli anni per ridurre la presenza di grassi, sale e nitrati.

Questo aspetto, insieme alla ricchezza di nutrienti benefici come proteine, grassi “buoni” e vitamine del gruppo B, rende la Coppa di Parma IGP ottima da inserire all’interno di un’alimentazione sana.

L’essenziale è consumarli senza eccessi come nel caso di questa tartelletta finger food.

tartellette salate

La Coppa di Parma IGP è un salume tipicamente da antipasto. Perfetta per l’aperitivo, con crostini caldi e un paté di verdure. Ottima anche con del buon pane casereccio e con verdure fresche.

È un ingrediente ideale anche per queste sfiziose tartellette salate sono perfette per un aperitivo con gli amici, un antipasto sfizioso o, in dimensioni più grandi, un saporito secondo piatto da accompagnare con una fresca insalata.

Ingredienti (x 8/10 pezzi)

  • 250 g farina semi integrale
  • 125 g burro
  • 5 g sale
  • 50 g vino bianco o acqua fredda
  • 200 g Coppa di Parma IGP
  • 150 g ricotta vaccina fresca
  • olive nere
  • olio
  • sale, pepe

Procedimento

In una ciotola capiente sabbiare il burro a tocchetti con la farina, impastare velocemente con la punta delle dita, in modo da non scaldare troppo il burro. Quando i due elementi si saranno ben amalgamati, formando una sorta di briciolame, aggiungere l’acqua e il sale compattando velocemente il tutto fino a formare un impasto liscio. Avvolgere con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per almeno 30′ min prima di utilizzare.

Stendere la pasta brisè sul piano di lavoro e ricavare dei cerchi (le dimensioni dipendono dalla grandezza delle formine). Rivestire con la pasta gli appositi stampini per tartellette pareggiando bene i bordi ed eliminando la pasta in eccesso e forare le basi in più punti con i rebbi di una forchetta. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C, per una decina di minuti circa.

tartellette salate

Tagliare le fette di Coppa di Parma in 4 spicchi.

Tagliare a pezzetti le olive conservandone alcune per la guarnizione.

Nel frattempo preparare la crema di ricotta mescolando in una ciotola la ricotta con due cucchiai di olio extravergine, sale e pepe.

Amalgamare bene il tutto sino ad ottenere una crema omogenea.

Una volta cotte le tartellette salate, fate raffreddare, dopodiché sformatele sul piatto da portata.

Riempire le tartellette con la crema di ricotta e disporre gli spicchi di Coppa di Parma, precedentemente arrotolati su se stessi formando delle piccole rose, sono a coprire la superficie.

Completare la preparazione con un oliva al centro.

tartellette salate

Le tartellette salate con Coppa di Parma sono un perfetto finger food per accompagnare un aperitivo, in dimensioni più grandi sono un ottimo secondo piatto perfetto anche per un pic-nic .

La Coppa di Parma è un prodotto tradizionale della salumeria parmense che ha ottenuto il marchio IGP nel 2011.

La si riconosce dalla consistenza morbida, la sapidità non troppo pronunciata e profumo delicato, elementi che lasciano percepire pienamente il gusto tipico della carne di suino.

La vera

Coppa di Parma IGP ha forma cilindrica, con dimensioni variabili da 25 a 40 cm in lunghezza, e peso non inferiore a 1,3 kg. Al taglio, la fetta è mediamente compatta,

Il compito di promuovere e valorizzare la Coppa di Parma IGP spetta al Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: nato nel 2012, con sede a Parma, attualmente raggruppa 21 produttori.

www.coppadiparmaigp.com

tartellette salate

Ti potrebbe anche interessare

Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere
Cream tart salata di tramezzini

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: aperitivo, coppa di Parma, Finger food, olive, pasta brisée, Ricette per le feste, ricotta, Salumi

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Insalata di sgombro Insalata di sgombro con maionese di pinoli
Post successivo: Spaghetti di cetrioli alla greca spaghetti-di-cetrioli»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}