• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pane ticinese tradizionale con lievito madre

Pane ticinese tradizionale con lievito madre

Lascia un commento

Il pane ticinese tradizionale con lievito madre è una soffice pagnotta dalla forma particolare da spezzare con le mani, perfetta per i momenti conviviali.

Il pane ticinese tradizionale fa parte dei miei ricordi di bambina: era il pane soffice del pranzo della domenica.

Un pane bianco all’olio con la crosta dorata e la mollica soffice, perfetto per i salumi e i formaggi ma anche un ottimo alleato per fare la scarpetta.

Malgrado il nome lo identifichi al cantone Ticino, questo pane è più conosciuto in tutta la Svizzera italiana con altre denominazioni, più antiche, che cambiano a seconda della regione: riga, reale, lireta sono alcune fra queste. E nel resto della Svizzera come Tessiner Brot in tedesco o Pain tessinois in francese.

Anche la sua forma può variare: può essere composto da quattro, cinque o sei pezzi accostati e allineati, allungati o arrotondati.

In ogni caso però, mantiene la sua forma a pagnotte, caratteristica principale di questo pane conviviale che si spezza con le mani.

Pare che la forma caratteristica a pagnotte del pane ticinese è conosciuta da moltissimo tempo ed è “approdata” nella Svizzera italiana dall’Italia. Si vede infatti questo particolare formato di pane in un quadro di Annibale Carracci, pittore italiano vissuto nel XVI secolo. Il dipinto, datato nel 1584-1585, s’intitola Il mangiafagiuoli e rappresenta un uomo seduto ad un tavolo, intento a mangiare una scodella di fagioli. In una mano mantiene ben stretto un pezzo di pane. Alla destra del personaggio, si può osservare la forma spezzata del pane a pagnotte.

Il pane ticinese tradizionale con lievito madre è il pane conviviale perfetto da dividere con le mani.

Ingredienti (x 2 pezzi)

  • 500 g farina di grano tenero Tipo 0
  • 5 g malto d’orzo o miele
  • 250 gr acqua
  • 100 g lievito madre idr. 50% rinfrescato o lievito di birra (*) o li.co.li (**)
  • 30 gr di olio extravergine di oliva
  • 7 gr di sale
  • latte q.b.

(*) Per la preparazione con lievito di birra disidratato procedete preparando una biga con 2/3 g. di lievito secco o 5 g. lievito fresco con 100 gr di farina 0 e 50 gr. acqua, impastare il tutto, lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 1 h e con la biga ottenuta procedere come da ricetta.

(**) Per la preparazione con li.co.li utilizzare 60 g lievito ed aggiungere 30 g farina 0 come da tabella di conversione 

Procedimento

In una ciotola o nella planetaria spezzettare la pasta madre, rinfrescata e lasciata raddoppiare, circa 3/4 ore, o la biga con il lievito di birra, aggiungere l’acqua e il malto d’orzo.

Azionare la planetaria con il gancio a foglia e miscelare il tutto.

Sostituite la foglia con il gancio a spirale ed unire la farina, un poco alla volta, una volta incordato l’impasto unire il sale e l’olio.

Continuare a lavorare il composto sino a che risulterà elastico, ben lavorato e liscio.

Sia che decidiate di fare il pane ticinese in planetaria o a mano, l’ordine del procedimento non cambia.

Rovesciare l’impasto sulla spianatoia e lavorare ancora un poco dando una forma sferica.

Versare un filo di olio extravergine di oliva in una ciotola capiente (considerando che l’impasto triplica il suo volume ), coprire con un coperchio o della pellicola per alimenti e riporre nel forno spento per circa 6/8 h ore o una notte (a dipendenza delle temperature) e comunque fino al raddoppio dell’impasto.

A lievitazione ottimale, trasferire l’impasto sulla spianatoia, sgonfiare leggermente e dividere in 10 tocchetti di uguale peso.

Con le dita pressare ogni tocchetto di impasto ottenendo una sorta di rettangolo, arrotolare su se stesso ottenendo un panino allungato.

Ripetere l’operazione per ogni tocchetto d’impasto.

Disporre i panini allungati su una placca, rivestita con carta da forno, disponendoli ravvicinati in due file, distanziate, da 5 pezzi.

Proseguire la lievitazione per circa 2 ore, o fino al raddoppio del pane ticinese.

Prima di infornare spennellare la superficie con del latte tiepido e praticare un taglio sulla lunghezza del pane con una lametta o un coltello ben affilato.

Quando il pane è pronto da infornare, con un coltello affilato o una lametta, incidere il pane abbastanza profondamente,

Cuocere il pane ticinese tradizionale con lievito madre in forno statico preriscaldato a 200° C per 20/25’ minuti fino a doratura.

Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella

Questo pane, una volta ben raffreddato può essere congelato.

Se ami impastare qui trovi tante altre ricette

Pane ticinese tradizionale con lievito madre

Ti potrebbe anche interessare

PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO
Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

Categoria: Pane e lievitati, ricetteTag: Farina, lievitati, lievito di birra, lievito madre, pane, tradizione

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Ravioli al vapore : la ricetta cinese con Magimix Ravioli al vapore : la ricetta cinese con Magimix
Post successivo: Tartare di manzo e spaghetti di carote al condimento bianco Tartare di manzo e spaghetti di carote al condimento bianco»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Calamari e carciofi al pesto
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream