• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Avocado toast con salmone e pesto

Avocado toast con salmone e pesto

Lascia un commento

Avocado toast: il trend degli ultimi anni, lo si prepara per colazione, pranzo e merenda. Una semplice fetta di pane su cui sbizzarrirsi con la fantasia. Questo avocado toast con salmone e pesto che tanto somiglia al nordico Smørrebrød o alla nostrana bruschetta è il piatto delle celebrities d’Oltreoceano per eccellenza.

Una ricetta davvero semplice che ben si adatta ai nostri prodotti tradizionali come il pesto. Un piatto ricco di omega tre e di grassi buoni: Avocado e salmone fanno bene al cuore.

Basta preparare la solita base e poi aggiungere del salmone marinato e del buon pesto di basilico fresco.

Avocado toast con salmone e pesto

L’avocado da utilizzare, meglio se coltivato in Italia, deve essere maturo, ma non troppo, abbastanza morbido al tatto e possibilmente con il picciolo. Ricordare che una volta sbucciato l’avocado va mangiato subito, per evitare che si ossidi, in alternativa condire con poco di succo di limone.

È importante sapere che il Salmone Norvegese è, di fatto, l’unico pesce che può essere consumato crudo senza bisogno di essere abbattuto precedentemente.

Le procedure standard di produzione e alimentazione applicate dall’industria dell’acquacoltura norvegese, infatti, garantiscono che le specie di salmonidi allevati in Norvegia non siano portatori di nematodi o di parassiti potenzialmente pericolosi per i consumatori. Impariamo a chiedere sempre prima di acquistare.

Ingredienti

  • 600 g. salmone Norvegese fresco
  • 8 fette di pane di segale o pane bianco per toast
  • 3 avocado
  • 130 g. Pesto fresco senz’aglio
  • 150 g. pomodori datterino giallo
  • olio extravergine di oliva ligure

Procedimento

Pulire il filetto di salmone togliendo la pelle e le eventuali lische e ridurre a fettine sottili. Disporre su un piatto: salare pepare e cospargere con un filo d’olio. Coprire con della pellicola per alimenti e riporre in frigorifero.

Avocado toast con salmone e pesto

Tagliare verticalmente in due l’avocado, rimuovere il nocciolo e affettare sottilmente.

Grigliare leggermente il pane in forno per qualche minuto, in modo che risulti croccante.

Comporre l’avocado toast spalmando abbondante pesto senz’aglio su ogni fetta di pane disporre su un lato le fette di avocado, sistemare il carpaccio di salmone, i pomodori datteri i gialli, precedentemente tagliati a spicchi e per terminare la preparazione con qualche goccia di pesto sul salmone.

Avocado toast con salmone e pesto

Per questa preparazione ho utilizzato pesto fresco senz’aglio dell’Azienda IL PESTO DI PRÀ di Bruzzone & Ferrari

In tutto il mondo li Basilico di Pra’ è considerato il migliore per la preparazione del Pesto Genovese tradizionale o senz’aglio. Grazie al microclima della Riviera Ligure, esso cresce con il suo aroma unico ed inconfondibile. Appena raccolto viene trasferito nel laboratorio di produzione, lavorato e trasformato subito in pesto.

Il Pesto di Pra’ racchiude una grande storia di famiglia che affonda le proprie radici nella terra dell’Azienda Agricola Serre sul Mare. Da circa due secoli questa famiglia si dedica con passione e competenza alla coltivazione del Basilico. Dai primi del ‘900 l’azienda si specializza nella coltura in serra, fino a diventare una delle maggiori produttrici di Basilico a Pra’. Le condizioni microclimatiche e la perizia contadina rendono infatti questa pianta aromatica unica per le sue caratteristiche organolettiche.Nel 2003 nasce l’attività di trasformazione del Basilico in pesto genovese con l’azienda Il Pesto di Pra’, specializzandosi così nella produzione di Pesto fresco secondo la ricetta tipica genovese.

Avocado toast con salmone e pesto

Oltre ad altri numerosi riconoscimenti Il Pesto di Pra’ vince il Quality Award 2018 Si tratta di un premio attribuito dai consumatori a prodotti che soddisfano, a seguito di un’attenta analisi sensoriale alla cieca (“blind test”), il gusto ed altri parametri di qualità quali aspetto, sapore, consistenza ed odore. Questo traguardo è per noi frutto del costante impegno nel garantire un prodotto di alta qualità e di ampio gradimento.

I prodotti sono presenti nel banco frigo di numerosi supermercati e gastronomie

Tutte le informazioni e dove trovarli su www.ilpestodipra.com

Avocado toast con salmone e pesto

Ti potrebbe anche interessare

Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP
Spiedini di mela e speck con fonduta di formaggio Stelvio
Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Gravlax di trota o salmone alla barbabietola

Categoria: Antipasti, Piatti unici, ricette, Secondi PiattiTag: avocado, basilico, Collaborazioni, erbe aromatiche, Frutta, Panini, pausa pranzo, pesto, Ricette d'estate, salmone

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Focaccia dolce con fragole e rabarbaro Focaccia dolce con fragole e rabarbaro
Post successivo: Al Piccolo Lago per viaggiare con Marco Sacco Al Piccolo Lago per viaggiare con Marco Sacco»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021
  • Carciofi ripieni di riso al pomodoro 10 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
  • Il pane di semola di grano duro con autolisi
    Il pane di semola di grano duro con autolisi

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream