• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Pasta risottata con piselli e tuorlo scottato

Pasta risottata con piselli e tuorlo scottato

Lascia un commento

Si chiama pasta risottata la pasta che viene cotta in padella con il condimento e portata a cottura con poca acqua o brodo, proprio come si fa per il risotto. La pasta e piselli cotta in questo modo rilascia più amido e rende i condimenti più avvolgenti e mantiene le qualità nutrizionali degli ingredienti utilizzati.

Oggi, i piselli sono amati in tutto il mondo e, in cucina, sono diverse le ricette che li riguardano. Naturalmente, è bene optare per i piselli freschi per poter godere appieno delle proprietà benefiche e nutrizionali che li riguardano: per sceglierli, occorre prestare attenzione ai baccelli che devono essere integri e duri e che non vanno conservati in frigorifero per più di 3-4 giorni.Molti i pregi di questo piccolo legume ricco di sali minerali e vitamine che aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo. Il potassio, invece, apporta benefici ai muscoli e regala loro proprietà diuretiche. Nei piselli è, inoltre, presente un’alta percentuale di clorofilla che stimola l’organismo nella produzione di globuli rossi rafforzando, dunque, il sistema immunitario. È, poi, da segnalare la capacità di prevenzione nei confronti del diabete: i piselli riescono, infatti, a stabilizzare la glicemia. Tra le proprietà curativedei piselli sono da indicare quelle riguardanti la menopausa: contengono, infatti, fitoestrogeni; sostanze che ne combattono i sintomi. Possono, inoltre, essere consumati freschi da chi soffre di colite o meteorismo, l’ elevato contenuto di fibre infatti aiuta l’intestino a svolgere la propria funzione. A beneficiare di questi legumi è anche l’apparato digerente: ciò è, infatti, dovuto al poco amido contenuto in essi, che li rende molto digeribili. La buccia, inoltre, aiuta l’intestino.

Pasta e piselli risottata con tuorlo scottato

Bastano pochi ingredienti per trasformare i piselli in un piatto unico nutrizionalmente corretto come in questa semplice e veloce ricetta che li vede protagonisti insieme alla pasta di farro integrale e ad un semplice e digeribile tuorlo d’uovo.

Ingredienti (4 porzioni)

  • 350 g pasta di farro biologico (formato qubetto Verrigni)
  • 1 kg di piselli freschi con il bacello o 350 g piselli surgelati
  • 1 cipollotto medio
  • 4 uova fresche
  • olio extravergine d’oliva abruzzese (Solagnone)
  • sale e pepe
  • mentuccia romana fresca

Procedimento

Se si utilizzano piselli freschi, sgranare con cura conservando i baccelli.

Mondare il cipollotto conservando la parte verde.

In una pentola sistemare i baccelli, la parte verde del cipollotto e poco sale grosso, unire un litro circa di acqua e portare ad ebollizione, cuocere per 10′ minuti e filtrare ottenendo un brodo leggero per la cottura della pasta. Se vengono utilizzati piselli surgelati servirà un litro circa di brodo vegetale preparato con sedano carota e scarti di cipollotto.

Sgusciare le uova, separare i tuorli dall’albume che potrà essere utilizzato per altre ricette.

In un pentolino riscaldare 2 dl di brodo vegetale a 65°C gradi, allontanare dal fuoco, aggiungervi delicatamente i 4 tuorli e lasciare immersi per circa 15′ minuti.

L’uovo in questo modo non si cuoce ma si sanitizza rendendolo più sicuro batteriologicamente.

Pasta e piselli risottata con tuorlo scottato

In una casseruola soffriggere il cipollotto affettato finemente e i piselli per 2/3′ minuti, bagnare con un mestolo di brodo caldo e cuocere per 8/10′ minuti. Unire la pasta e un mestolo scarso di brodo caldo.

Il brodo deve essere aggiunto a piccole dosi e gradatamente controllando il grado di cottura della pasta.

A cottura raggiunta togliete la pietanza dal fuoco, mantecare con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Ripartire la pasta e piselli nei singoli piatti e disporre il tuorlo d’uovo al centro, terminare la preparazione con qualche foglia di mentuccia romana e una spolverata di pepe nero macinato al momento

Pasta e piselli risottata con tuorlo scottato

Per questa preparazione ho utilizzato il nuovo formato QUBETTO di VERRIGNI Antico Pastificio Rosetano realizzato con farro integrale da agricoltura biologica.

Verrigni vanta una lunga tradizione nel campo del biologico; la produzione di pasta biologica infatti inizia negli anni Settanta quando soltanto in alcuni mercati esteri si presta attenzione affinchè le materie prime corrispondano alle esigenze di una dieta che prediliga semole di grano duro (ma anche farro, Kamut ed altre sementi particolari) biologico, coltivato cioè senza concimi chimici, diserbanti, pesticidi ed anticrittogamici. Tali materie prime forniscono all’organismo sostanze naturali indispensabili per una corretta ed equilibrata alimentazione, specie nella linea integrale. A questo proposito il pastificio abruzzese propugna fortemente l’esigenza di utilizzare prodotto esclusivamente biologico per realizzare i suoi formati di pasta integrale.

L’essiccazione, sempre a bassa temperatura con conseguenti lunghi tempi di preparazione, contribuisce a non alterare le caratteristiche naturali dei grani evitando che si inneschino meccanismi di trasformazione dell’amido che sono antitetici alla filosofia salutista del mondo biologico, ma anche degli appassionati della buona cucina.

La linea biologica di Verrigni si caratterizza per i formati di farro, Kamut e Grano Senatore Cappelli. Il farro cereale antichissimo grande energia dell’esercito di Cesare, il Kamut adatto alle intolleranze ed il Cappelli grano originario che in pastificazione è caratterizzato dalla doppia consistenza in masticazione gradita a molti.

Tutte le curiosità e tutti i particolari formati su

www.verrigni.com

Pasta e piselli risottata con tuorlo scottato

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Pasta con crema di asparagi e vongole
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Insalata di gamberetti e asparagi

Categoria: Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, Ricette di pasta, Ricette di primavera, ricette vegetariane, uova, Verdura, Verrigni

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: «Josè Restaurant - Tenuta Villa Guerra la nuova avventura dello chef Domenico Iavarone Josè Restaurant – Tenuta Villa Guerra la nuova avventura dello chef Domenico Iavarone
Post successivo: In cucina con lo chef – un viaggio tra i sapori con Charming Italian Chef e L Scuola de La Cucina Italiana In cucina con lo chef - un viaggio tra i sapori con Charming Italian Chef e La Scuola de La Cucina Italiana»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Focaccia rustica ripiena 10 Maggio 2022
  • Pasta con crema di asparagi e vongole 5 Maggio 2022
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP 28 Aprile 2022
  • Insalata di gamberetti e asparagi 12 Aprile 2022
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto 6 Aprile 2022
  • Capesante gratinate al pistacchio 3 Aprile 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Credevi fosse pasta e invece… Sono golosissimi # Credevi fosse pasta e invece…
Sono golosissimi #spaghettidipatate con funghi e Speck croccante 😋.
Non ti dico nemmeno che sono da provare.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#ricettadellunedì #trompeloeil #spaghetti #facileeveloce #patate #speckaltoadigeigp #ricettaveloce #lalunasulcucchiaio
Giovedì gnocchi ! Lo so che stai pensando: “ma Giovedì gnocchi !
Lo so che stai pensando: “ma questi sono #raviolicinesi “ e oggi non è giovedì ma forse non sai che #jiaozi significa proprio #gnocchi 😄.
Vuoi imparare a farli perfetti?
BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#raviolialvapore #dumplings #raviolifattiincasa #pastaripiena #chinesefood #japanesefood #lalunasulcucchiaio #ricettina #guardaeimpara
Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa Non è un Bretzel e nemmeno una pizza è una cosa golosa da fare subito.
#pizzabretzel .
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio .
.
#bretzel #pretzel #pizzapretzel #pizzette #laugenbrot #maniinpasta #panefattoincasa #solocosebuone #ricettadasalvare #pizzatedesca #lalunasulcucchiaio
Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi. . Morb Come diceva la mia nonna: giovedì gnocchi.
.
Morbidi saporiti e golosi dischetti di semolino gratinati al forno arricchiti con fonduta di Taleggio e Prosciutto Toscano DOP.
Gli gnocchi alla romana facilissimi e veloci da fare piacciono davvero a tutti.
PER LA RICETTA BASTA CLICCARE IL LINK SUL MIO PROFILO @lalunasulcucchiaio 
.
Post in collaborazione con @prosciuttotoscanodop #prosciuttotoscano #prosciuttotoscanodop #gnocchidisemolino #gnocchiallaromana #facileeveloce #cucinaitalianatradizionale #lalunasulcucchiaio #giovedignocchi #lamiacucinasemplice #consiglidellanonna
Carica altro… Segui su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Gnocchi dolci con fragole e basilico
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream