• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » Bruschetta all’amatriciana

Bruschetta all’amatriciana

Lascia un commento

Quanto può essere sensuale una semplice bruschetta? Sarà che adoro il pomodoro e con l’arrivo della bella stagione si ha voglia di cibi veloci da preparare che siano nel contempo sfiziosi e saporiti. Quel qualcosa di seducente che si innesca mordendo una semplice bruschetta saporita come hanno spiegato tanto bene il sessuologo Marco Rossi, lo chef Max Mariola e la scrittrice Roberta Deiana che durante la 18ª edizione di CIBUS 2016, il salone internazionale dell’alimentazione, hanno animato lo stand PETTI POMODORO con una simpatica chiacchierata illustrando la relazione fra sesso e cibo, e di quanto la cucina sia il luogo di seduzione per eccellenza. Lo chef Max Mariola ha elaborato ricette per l’occasione con ingredienti e abbinamenti legati al gusto e ai sensi. La scrittrice Roberta Deiana lo descrive perfettamente nel suo ultimo libro SESSO, DROGHE E MACARON focalizzandosi anche sulla connessione tra il modo in cui mangi ed i gusti sessuali. E allora quel piccantino dell’amatriciana fatta di pochi semplici ma fondamentali ingredienti su una semplice fetta di pane mangiata a morsi magari sporcandosi un po’ la vedo molto più seducente ora.Per la preparazione ho seguito la ricetta tutelata dal Comune di Amatrice con un marchio di origine.Ingredienti4 fette pane casereccio4 fette sottili guanciale40 g Pecorino350 g Pomodoro San Marzano DOP a filetti PETTI POMODOROOlio extra vergine d’Oliva italianovino bianco seccosale, pepe nero1 Peperoncino frescoProcedimentoIl procedimento è semplice, ma va seguito rigorosamente, per ottenere un risultato perfetto.In una padella (che la tradizione vorrebbe di ferro) le fette di guanciale, un filo d’olio e il peperoncino. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco. Togliere, scolandolo bene, il guanciale dalla padella e tenere al caldo.Versare in padella il pomodoro e cuocere per 4/5′ minuti unendo poco sale. Togliere il peperoncino, che a questo punto avrà dato il suo sapore, e aggiungere il pecorino grattugiato fuori dal fuoco. Tostare le fette di pane in forno o sulla bistecchiera, ripartire il pomodoro e disporvi le fette di guanciale rosolato terminare la preparazione con il pepe nero macinato al momento.Assaporare con morsi seducenti sorseggiando del vino fresco “de li castelli” come direbbe Max Mariola che dire…grazie PETTI POMODORO

Per questa preparazione ho utilizzato pomodori pelati a filetti San Marzano DOP MUTTI POMODORO. Pomodoro campano per eccellenza coltivato alle fertili pendici del Vesuvio, viene raccolto a mano, pelato e tagliato a filetti. Dalla parte più nobile del pomodoro più pregiato si ottengono cosi spicchi gustosi e perfetti per la preparazione delle ricette più sfi ziose ed elaborate.Dal 1925 quando Antonio Petti, possidente terriero dell’Agro Nocerino Sarnese, fonda la ditta individuale Antonio Petti tramandando di generazione in generazione la dedizione per il buon pomodoro italiano, facendone conoscere il gusto in tutto il mondo. Oggi, l’obiettivo del Gruppo Petti è quello di portare i propri prodotti sulle tavole degli italiani facendoli così conoscere ai palati più esigenti.La linea IL POMODORO AL CENTRO PETTI seleziona infatti solo pomodoro italiano la cui lavorazione avviene entro 6 ore dalla raccolta nello stabilimento di Venturina Terme in provincia di Livorno con l’esclusivo processo a bassa temperatura, che consente di conservare al meglio la fragranza, la consistenza ed il colore rosso vivo del pomodoro fresco appena raccolto. L’interna filiera è certificata BIO, VeganOK, Kosher e, in esclusiva per la categoria delle conserve rosse, i prodotti contengono solo sale iodato protetto Presal®, brevettato per non perdere le sue proprietà benefiche e la quantità di iodio durante la cottura, accogliendo così le disposizioni del Ministero della Salute sulla prevenzione delle patologie dovute a carenza iodica.

ilpomodoropetti.compettirossoblog.comAltri momenti di questa e altre esperienze le puoi vedere seguendomi quihttps://instagram.com/lalunasulcucchiaio/https://www.facebook.com/Lalunasulcucchiaiohttps://mobile.twitter.com/sul_luna

Ti potrebbe anche interessare

Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi
Crema al gorgonzola con pere e bresaola
Focaccia ripiena a bocconcini
Cannoli salati con Pecorino Romano e pere

Categoria: Antipasti, esperienze, Primi piatti, ricetteTag: Collaborazioni, Finger food, pomodoro

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Paccheri ripieni di baccalà al limone e zenzero su crema di piselli
Post successivo: Una torta con Ernst Knam #bakeforsomeone #tasteofmilano »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Gnocchi di ricotta al vapore con crema di asparagi 24 Maggio 2023
  • Crema al gorgonzola con pere e bresaola 28 Marzo 2023
  • Focaccia ripiena a bocconcini 26 Marzo 2023
  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia ripiena a bocconcini
    Focaccia ripiena a bocconcini
  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Sformatini di pasta ai fiori di zucca
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}