• CHI SONO
  • RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Insalate
    • Finger food
    • gamberi
    • spaghetti
    • ricette vegetariane
    • vellutate
    • risotti
    • zucca
    • RICETTE PER LE FESTE
  • STAGIONI
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • raccolte
    • Risotti
    • zucca
    • gamberi
    • vellutate
    • Finger food
    • Spaghetti
    • ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
  • lievito madre
  • Stagioni
    • Ricette d’inverno
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
  • #AprolaDispensaeCucino
  • esperienze
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Ti trovi qui: Home / ricette / Antipasti / Millefoglie di pesce azzurro e porcini

Millefoglie di pesce azzurro e porcini

Lascia un commento

L’estate sta volgendo al termine, anche se a dire il vero questa stagione anomala fa’ stentare a credere sia mai arrivata. I primi segnali dell’autunno in arrivo ce li danno i porcini che iniziano a comparire nei boschi e sul mercato.
I primi accenni di autunno abbinati al fiore all’occhiello dei nostri mari: il pesce azzurro
Con il termine “pesce azzurro” si indicano tutte le specie ittiche caratterizzate da colorazione dorsale tendente al blu e argentea nella parte ventrale. Questa denominazione non ha una valenza scientifica, ma identifica commercialmente questa varietà di pesci.
Le tipologie più diffuse e conosciute nel mercato ittico sono: la sardina, l’ alice o acciuga, lo sgombro, l’ aguglia, e molte altre varietà meno note.
Il pesce azzurro ha carni generalmente molto digeribili caratterizzate da un’altissima concentrazione di grassi insaturi in particolare del tipo omega 3, che svolgono effetti benefici sul cuore e la circolazione in generale, abbassando il livello di colesterolo, è inoltre un’ ottima fonte di proteine e di una serie di macronutrienti come potassio (che aiuta la contrazione muscolare ) e fosforo ( utile per scheletro e cervello ), di sali minerali (tra cui il selenio, un efficace antiossidante, calcio, fosforo, ferro e iodio) e vitamine (in particolare A e B).
Meglio consumare il pesce azzurro sempre cotto velocemente senza alterarne le proprietà organolettiche per il consuno crudo accertarsi sia precedentemente abbattuto.
Una ricetta veloce che ci accompagna alla nuova stagione 
Ingredienti
16 piccoli sgombri o sarde 
200 gr porcini 
Instalatina tenera a piacere
Senape in grani
Olio extravergine d’oliva
Sale pepe
Timo fresco
Procedimento
Eviscerare ed aprire a libro il pesce prescelto e privare della lisca  e della testa
Pulire accuratamente i funghi e tagliare a tocchetti; rosolare in padella con poco olio e uno spicchio d’aglio per 5/6’min e riservare a parte.

Nella stessa padella cuocere velocemente il pesce, dal lato della pelle, senza girarlo.
Emulsionare 3 cucchiaio d’olio con un cucchiaino di senape in grani e un cucchiaio d’acqua, salare e pepare a piacere.
Impiantare alternando il pesce l’insalatina e i funghi e irrorando il tutto con la salsa preparata e timo fresco sfogliato.

Ti potrebbe anche interessare

Tagliata di picanha di manzo irlandese con pesto e melagrana
Gnocchi di Patata della Sila IGP ripieni di salsiccia
Zuppa di castagne con Mortadella Bologna IGP
Risotto di cavolfiore allo zafferano

Categoria: Antipasti, ricette, Secondi PiattiTag: Pesce, Ricette d'autunno, Ricette d'estate

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « Tiramisu’ ai semi di papavero e mirtilli alla cannella
Post successivo: Pizza al piatto dell’ amicizia »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

COMPRA NATALE DA DISPENSA: IL LIBRO DI APRO LA DISPENSA E CUCINO CON 5 MIE RICETTE INEDITE

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP 4 Marzo 2021
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale 19 Febbraio 2021
  • Risotto ai finocchi e aceto balsamico 10 Febbraio 2021
  • Risotto alla curcuma con Mele Alto Adige IGP e Speck Alto Adige IGP 4 Febbraio 2021
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe 3 Febbraio 2021
  • French toast : la ricetta golosa di riciclo per il panettone 31 Gennaio 2021

Seguimi su Instagram

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
    PIZZA INTEGRALE CON SPECK ALTO ADIGE IGP E FORMAGGIO STELVIO DOP
  • Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
    Pane fatto in casa con farina di Tipo 1 semi integrale
  • Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe
    Pizza pugliese con cime di rapa e acciughe

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

Risotto di cavolfiore allo zafferano
  • CHI SONO
  • RICETTE
  • RACCOLTE
  • STAGIONI
  • LIEVITO MADRE
  • #AprolaDispensaeCucino
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream