Chi lo ha detto che le pesche non possono diventare un goloso antipasto o un pranzo veloce sano e nutriente grazie al Re dei formaggi: il Parmigiano Reggiano 30 mesi
il più ricco di elementi nutritivi, è più asciutto, friabile e granuloso con la presenza un buon numero di cristalli bianchi nella pasta del formaggio dovuti alla formazione di tirosina (aminoacido), presenti nei formaggi stagionati a seguito della digestione delle proteine. Il sapore è più deciso e complesso negli aromi. Le note di spezie e frutta secca risultano predominanti.
Il Parmigiano Reggiano non contiene né lattosio né galattosio.
Perfetto per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio.
Ingredienti
2 pesche
6 peperoncini dolci friggitelli
1 rametto di rosmarino fresco
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale marino, pepe nero
50 gr Parmigiano Reggiano (30 mesi)
60 gr Acetosa rossa (o rucola)
aceto balsamico
Ingredienti
Dimezzare le pesche e privarle del nocciolo, tagliare a tocchetti i peperoncini.
In una padella scaldare l’olio, unire i peperoncini e gli aghi di rosmarino, unire le pesche e rosolare a fuoco vivace per 4/5′ minuti, rigirandole almeno una volta.
Con il pelaverdure o l’apposito attrezzo ricavate delle scaglie di Parmigiano Reggiano.
Lavare ed asciugare con delicatezza le foglie di acetosa rossa e disporre nei piatti di servizio.
Disporre le pesche e i peperoncini sull’insalata e cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano, terminare la preparazione con qualche goccia di aceto balsamico.
Ottima sia tiepida che a temperatura ambiente.
www.parmigianoreggiano.it