E’ una ricetta riscoperta da Dario Cecchini, il famoso macellaio di Panzano, dopo che un anziano signore del posto gli raccontò di come il padre norcino disossava e lessava le cosce del maiale, nel vino bianco, e un miscuglio di erbe e spezie. Dario Cecchini, curioso e maestro nel proprio mestiere, ha reinterpretato la ricetta, così e’ nato il Tonno del Chianti, che in tutto e per tutto, sia per delicatezza della carne, che come sapore, somiglia tantissimo, al costoso e pregiato pesce!
La preparazione e’ un po’ lunga ma vi assicuro che per un risultato come questo, credo decisamente, che si possa fare …
Ingredienti (2 cont.x 500 gr)
1,5 kg di spalla o coscia di maiale
bacche di ginepro
grani di pepe nero
2 litri di vino bianco
foglie di alloro
rosmarino
olio extra vergine di oliva
sale grosso
2 spicchi d’aglio
Procedimento
Iniziare pulendo il pezzo di carne, togliendo il grasso che potrebbe esserci e le ossa, dividere a tocchi e sistemare in un contenitore, meglio se in vetro, cospargere con 2 o 3 pugni di sale grosso, unire le spezie e le erbe e l’aglio, coprire e mettete in frigo per 3 giorni.
Riprendere la carne, sciacquarla velocemente sotto l’acqua corrente, per eliminare il sale, e sistemare in una pentola coprire con il vino bianco, unire 2 foglie di alloro, e lasciare sobbollire a fuoco bassissimo, per 5 ore, con il coperchio.
Trascorse le 5 ore, spegnere il fuoco, e lasciar raffreddare la carne nel brodo molto profumato.
Una volta fredda sfilacciate la carne tenerissima con le dita, a pezzi troppo piccoli.
Sistemate in vasi di vetro, sterilizzati in precedenza, con grani di pepe nero, foglie di alloro, e un ciuffetto di rosmarino.
Coprire con dell’ottimo olio extra vergine d’oliva ( non troppo forte di sapore, per non coprire la delicatezza della carne), chiudere i i barattoli e conservate in frigorifero.
Attendere 10 giorni prima di consumare controllando il livello dell’olio.
Il tonno, una volta preparato, si conserva in frigo, per circa 3 mesi ( sempre ben coperto d’olio)
Preziosa risorsa per ogni occasione si può servire su dei crostoni per uno spuntino sostanzioso o come sfizioso finger food o per un pasto veloce accompagnato ad una insalata di fagioli cannellini e cipolla di Tropea, oppure un’insalatina di rucola, o songino, o quello che la vostra fantasia, vi suggerisce….
AL MOMENTO DELL’UTILIZZO DI TUTTI GLI ALIMENTI CONSERVATI PRELEVARE DAL CONTENITORE CON UTENSILI PERFETTAMENTE PULITI PER EVITARE LA CONTAMINAZIONE DEL CONTENUTO.
[…] Tuscany many recipes have confusing names: the “mice” are stuffed courgette flowers, the “mock thrushes” are […]