• TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • home
  • chi sono
  • Collaborazioni
  • video

La luna sul cucchiaio

storie di cucina made in Italy

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter
  • TUTTE LE RICETTE
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Piatti unici
    • Pane e lievitati
    • Dolci
  • RACCOLTE
    • Finger food
    • Gamberi
    • Pizza
    • Ricette da dispensa
    • Ricette vegetariane
    • Ricette per le feste
    • Risotti
    • Spaghetti
    • Vellutate
    • Zucca
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
    • Ricette di primavera
    • Ricette d’estate
    • Ricette d’autunno
    • Ricette d’inverno
    • Ricette per le feste
  • ESPERIENZE
    • chef da vicino
    • eventi&tour
    • ristoranti
Home » KRAPFEN AL FORNO CON PASTA MADRE

KRAPFEN AL FORNO CON PASTA MADRE

4 commenti

Soffici leggeri e profumatissimi sono una delizia da gustare al risveglio per la colazione o per
una sana merenda.
Meno calorici della versione fritta 
(ottimo per mettere a tacere la coscienza….e la gola) .
Hanno un unico neo…..il profumo inebriante e’ una tentazione irresistibile e la fase di raffreddamento sarà una vera tortura!
Ingredienti
500 gr farina 0 bio (Mulino Marino)
180 gr Pasta Madre (rinfrescata 2 volte)
50 gr Fecola di patate
2 uova medie
50 gr zucchero di canna
5 gr sale
200 gr latte
100 gr burro
1 bacca di vaniglia
q.b. di scorza di limone non trattato grattugiata
 Per la farcitura
confettura di pere e zenzero (i dolci del Paradiso)
Zucchero a velo 
Procedimento
Nella ciotola della planetaria mettere la pasta madre a tocchetti, lo zucchero, la fecola di patate, le uova, i semi della bacca di vaniglia, e la scorza del limone grattugiata. Iniziare l’impasto aggiungendo il latte poco alla volta, fino ad ottenere una massa ben amalgamata. A questo punto aggiungere il burro morbido in più riprese sino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. 
Mettere l’impasto sulla spianatoia senza aggiungere farina e con l’aiuto di un tarocco lavorare ulteriormente fino a che l’impasto non avrà acquistato consistenza; riporlo delicatamente in una ciotola e coprire con della pellicola e riposare per 2 ore.
Infarinare leggermente la spianatoia, adagiarvi l’impasto e sgonfiarlo.
Con l’aiuto di un mattarello formare un rettangolo dello spessore di circa 1cm. ; con l’aiuto di un coppapasta del diametro di 7/8 cm. ricavare dei dischi, disporne la meta’ direttamente su una teglia coperta da carta da forno.
Porre al centro di ogni disco un cucchiaino di confettura, inumidire i bordi con pochissima acqua e sovrapporre il secondo disco .
Inserire la placca nel forno con la luce accesa per circa 4/6 ore  o comunque al raddoppio del volume.
Preriscaldare il forno a 200 C statico ed infornare per 16′ minuti, o comunque a doratura. 
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
Prima di servire spolverare con zucchero al velo.
 La farcitura può variare a piacimento, oltre alla confettura e’ possibile utilizzare crema al cioccolato o crema pasticcera.
Possono essere congelati.
La confettura di pere e zenzero e’ un’altra chicca che ho acquistato durante la mia passeggiata a CIBO SANO svoltasi a Cernobbio nelle scorse settimane. 
Fa’ parte dei prodotti de I DOLCI DEL PARADISO.
Villa Paradiso è una comunità terapeutica, un luogo dove le persone possono riprogettare la propria vita. Ma Villa Paradiso, in questi anni, è stata anche un piccolo laboratorio artigianale di dolci e marmellate, un laboratorio nel quale gli ospiti hanno potuto misurarsi con un’attività che richiede cura e gusto del particolare. Grazie al progetto “cakelab”, sostenuto da UBS, è nata la pasticceria.
Una piccola grande realtà da scoprire.

Ti potrebbe anche interessare

Focaccia rustica ripiena
Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
Pizza bretzel la pizza di pane tedesco

Categoria: Dolci, ricetteTag: lievito madre

MONICA BERGOMI
Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi. altro di me...

Post precedente: « IL LIMONE
Post successivo: COCCOLE PER UN GIORNO »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. beatrice

    27 Gennaio 2021 alle 14:42

    Buongiorno, ma le farine, quando si mettono ?
    Insieme alla fecola? Grazie

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      28 Gennaio 2021 alle 0:47

      Si insieme.
      Scusa il ritardo e grazie a te

      Rispondi
  2. barbara

    11 Gennaio 2022 alle 9:17

    che vuol dire il lievito madre rinfrescato due volte?

    Rispondi
    • Monica Bergomi

      11 Gennaio 2022 alle 15:44

      esatto rinfrescato due volte a distanza di 6 ore

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

cerca nel blog

Benvenuti nella mia cucina

Foto Monica Bergomi

"Quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando, studiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare e condividerla con voi".

Monica Bergomi

Vuoi ricevere le mie ricette?

Clicca e compila tutti i campi: riceverai, in esclusiva, le mie notizie gustose ogni mese. Non ti disturberò spesso, prometto, esagererò solo con la bontà!

ISCRIVITI

Pronti in tavola

  • Cannoli salati con Pecorino Romano e pere 28 Dicembre 2022
  • Cream tart salata di tramezzini 21 Dicembre 2022
  • Radicchio di Chioggia IGP al forno 19 Dicembre 2022
  • Crostini veloci di polenta e Salame Felino IGP 15 Dicembre 2022
  • Pasta al forno in bianco con polpette e fonduta 14 Dicembre 2022
  • PASTA CACIO E PEPE AL PROFUMO DI MANDARINO 13 Dicembre 2022

SEGUIMI SU INSTAGRAM

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Ricette dall’archivio

Lievitiamo?

  • Focaccia rustica ripiena
    Focaccia rustica ripiena
  • Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
    Bagel fatto in casa con uovo e salame Felino IGP
  • Pizza con cornicione ripieno al prosciutto
    Pizza con cornicione ripieno al prosciutto

seguimi su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Footer

CHI SONO

Sono Monica Bergomi e quella per la cucina è una passione nata quando ero bambina e che oggi mi spinge ad esplorare il mondo fuori dalla dispensa, viaggiando e imparando dai grandi chef. Per poi tornare qui e condividerla con voi.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Cerca nel sito

Newsletter

Vuoi ricevere le mie ricette?

ISCRIVITI

La ricetta del mese

cavolo-rosso-con-arancia-e-cumino
  • CHI SONO
  • TUTTE LE RICETTE
  • RACCOLTE
  • LIEVITO MADRE
  • STAGIONI
  • COLLABORAZIONI

© Copyright 2020 Monica Bergomi - Privacy Policy - Powered by Netdream